Alcuni momenti di storia della geodesia italiana nella Panormitanæ Studiorum Universitas: la scuola geodetica palermitana

Risultato della ricerca: Other contribution

Abstract

Nella storia dell'Università di Palermo, un posto di primo piano assunse la scuola di geodesia nata poco dopo la seconda metà dell'Ottocento, annoverando nomi come Adolfo Venturi, Emanuele Soler e Corradino Mineo. Le sue ricerche teoriche, assieme alle innovative sperimentazioni, portarono la scuola palermitana fra quelle aventi più nomea a livello non solo nazionale ma pure internazionale. In questa breve comunicazione, s'è voluto puntualizzare sull'originalità e la portata delle varie campagne geodetiche condotte dalla suddetta scuola palermitana mediante il pionieristico uso di nuove strumentazioni, e condotte tramite avanzate metodologie empiriche che, nel complesso, contraddistinsero tale scuola nel quadro internazionale.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine3
Stato di pubblicazionePublished - 2014

Cita questo