Abstract
I cambiamenti che il mondo dell'architettura vive nel passaggio tra i neostili e la ricerca di un nuovo linguaggio orientato verso la modernità, coinvolgono anche il più importante istituto di credito siciliano: il Banco di Sicilia. I prestigiosi edifici destinati a ospitare gli uffici della banca sono strutture preesistenti riadattate alla nuova funzione o progettate ad hoc da professionisti noti, nominati con incarico diretto o in quanto autori di un progetto vinto, in seguito a un concorso pubblico. Nel secondo dopoguerra, quando la progettazione delle banche comincia a richiedere professionisti specializzati nel campo dell'architettura bancaria, anche il Banco si adegua alle nuove tendenze e sceglie progettisti esperti nella realizzazione di istituti di credito
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 27-30 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | IN FOLIO |
Volume | 32 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |