Abstract
Nel 1340 la terra di Alcamo e il castello di Bonifato furono infeudati a Raimondo Peralta, che iniziò a edificare il castello di Alcamo. Gli succede il figlio Guglielmo, che morì nel 1349 e Alcamo fu occupata dai Chiaromonte. Federico IV riconquistò la terra e il castello con l’aiuto di Guarnerio Ventimiglia, che nel 1363 diventò capitano, castellano e signore di Alcamo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Atlante delle città fondate in Italia dal tardomedioevo al Novecento. Italia centro-meridionale e insulare |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |