Al gran galà delle maschere. Considerazioni sulle pratiche carnevalesche nella Sardegna contemporanea

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Negli ultimi decenni il panorama carnevalesco della Sardegna si è progressivamente arricchito di maschere e rappresentazioni rituali, riprese e riproposte da gruppi spontanei, associazioni culturali e Pro loco con l’obiettivo di promuovere e far conoscere tratti scomparsi dell’identità comunitaria. Di fianco all’esigenza di riscoprire e riaffermare specifiche pratiche rituali, si è presto imposta la necessità di esibire le manifestazioni carnevalesche, in taluni casi palesemente mercificandole, col fine precipuo di stimolare l’interesse turistico. I carnevali locali hanno dunque subito un processo di formalizzazione degli elementi costitutivi e dell’iter rituale: sono stati mediatizzati e spettacolarizzati, rappresentando oggi un importante e diversificato avvenimento destagionalizzato - rassegne carnevalesche si tengono anche in estate, in concomitanza con il massimo afflusso di turisti - più o meno frequentato a seconda del gusto e delle esigenze del pubblico
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteOltre Carnevale: maschere, travestimenti, inversioni
Pagine119-151
Numero di pagine33
Stato di pubblicazionePublished - 2017

Serie di pubblicazioni

NomeACTA DIURNA

Cita questo