Abstract
L'articolo esplora criticamente la vicenda dell’isola di Lampedusa, oggetto negli ultimi anni di ingenti flussi di immigrati, da una prospettiva che guarda allo sviluppo locale e alle forme di territorialità come espressione di processi generativi complessi e peculiari. Tali processi, infatti, mettono in gioco nel tempo le relazioni tra popolazioni e risorse, sullo sfondo di scenari geopolitici e condizioni contestuali quali il Mediterraneo, con il suo carico di ambiguità, la condizione di insularità e di confine, il tempo quale fonte generatrice di eventi inattesi e sviluppi imprevedibili.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 61-75 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | CRIOS |
Volume | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |