TY - CHAP
T1 - 306 a.C. Agatocle di Siracusa. Il carisma di Agatocle
AU - Portale, Elisa Chiara
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - La figura di Agatocle, tiranno e poi re di Siracusa, compare a più riprese nella tradizione letteraria circonfusa di un carisma (spesso presentato sotto una luce di biasimo, dalla storiografia avversa) che riflette alcuni cliché del modello inaugurato da Alessandro Magno. Imprese belliche e loro commemorazione figurativa, teatralità, lusso, con l'astuzia e l'audacia, caratterizzano il personaggio e lo impongono nell'immaginario degli antichi.
AB - La figura di Agatocle, tiranno e poi re di Siracusa, compare a più riprese nella tradizione letteraria circonfusa di un carisma (spesso presentato sotto una luce di biasimo, dalla storiografia avversa) che riflette alcuni cliché del modello inaugurato da Alessandro Magno. Imprese belliche e loro commemorazione figurativa, teatralità, lusso, con l'astuzia e l'audacia, caratterizzano il personaggio e lo impongono nell'immaginario degli antichi.
UR - http://hdl.handle.net/10447/340239
M3 - Chapter
SN - 9788858133279
T3 - I ROBINSON. LETTURE
SP - 44
EP - 47
BT - Storia mondiale della Sicilia
ER -