Abstract
Il processo di alienazione del patrimonio costruito messo in atto dalle pubbliche amministrazioniimpossibilitate a far fronte a costi di gestione e manutenzione dei beni in loro possesso ha postola necessità di indirizzare e controllare i processi di trasformazione cui inevitabilmente i benialienati saranno sottoposti.Ciò ha imposto che le pubbliche amministrazioni si dotino di nuove procedure e strumentiattraverso cui esercitare l’azione di indirizzo e di controllo sugli interventi previsti in modo dagarantire funzioni compatibili e la permanenza dei valori espressi dai beni stessi.Nel contributo si riporta l’iter di alienazione seguito per alcuni immobili di proprietà comunaleinseriti in un piano di dismissione, cercando di evidenziare le difficoltà cui sono incorse leamministrazioni coinvolte.Tra gli immobili inseriti nel piano di dismissione, due sono stati selezionati quali casi studio daapprofondire e analizzare attraverso la scheda appositamente approntata.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Nuovi usi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito. La privatizzazione dei beni immobili pubblici |
Pagine | 104-123 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |