Villaseta, storia e prospettive di un insediamento pubblico di qualità.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il programma di ricerca è caratterizzato da uno studio su Villaseta, periferia urbana della città di Agrigento, sorta come borgo rurale nel XVII secolo e sviluppatasi prevalentemente dopo il 1966 come quartiere di edilizia economica e popolare. Ciò a seguito di un evento franoso che ha colpito la parte sud-ovest della città di Agrigento (via Dante, rione dell’Addolarata). Oggi si presenta come un quartiere privo di identità, abbandonato a se stesso, nel quale si registrano fenomeni di degrado e di emarginazione. Mediante la fase di analisi, indispensabile per la conoscenza, la ricerca si propone di descrivere le vicende urbanistiche susseguitesi nel tempo a partire dalla frana, facendo riferimento anche ai diversi strumenti urbanistici del periodo. L’indagine, è indispensabile per conoscere le origini, la storia, lo sviluppo urbano, le potenzialità future, anche al fine di migliorarne le condizioni di vivibilità.

Layman's description

OBIETTIVI La formazione delle prime periferie italiane caratterizza la città post-unitaria, tardo ottocentesca, e, con la stabilità politica e la sicurezza interna del nuovo stato, alla demolizione delle mura e delle porte medioevali si accompagna la realizzazione delle nuove stazioni ferroviarie. In molti casi il primo quartiere periferico è proprio quello a carattere misto artigianale - industriale - residenziale, che congiunge la città antica alla stazione ferroviaria. Nei decenni successivi le periferie si allargano, sorgono nuclei residenziali popolari d’iniziativa pubblica e privata e poi realizzazioni edilizie di ogni genere comprese quelle industriali. Le periferie recenti (della seconda metà del XX secolo) presentano quasi sempre i connotati di spazi poco strutturati, eccessivamente dilatati e monofunzionali, spesso isolati dal contesto generale. Esiste quindi il problema della loro rimodulazione, puntando sulla creazione di una continuità urbana inesistente, tramite il miglioramento del sistema dei collegamenti e dei servizi, sulla trasformazione di aree e di volumi, sulla creazione di un sistema del verde pubblico efficace. Diverso sembra essere il caso di Villaseta, una delle periferie di Agrigento, sita a sud-ovest del centro urbano, lungo il vecchio tracciato della S.S. 115, che ricalca l’antico asse viario greco Akràgas - Selinunte, a poche centinaia di metri dal comune di Porto Empedocle. Villaseta rappresenta, sicuramente, una delle poche periferie sviluppatesi negli anni settanta secondo un progetto urbano di edilizia economica e popolare di qualità, pensato e ragionato da luminari del settore. Oggi, a causa di un disinteresse degli amministratori e della classe politica è ormai divenuto un quartiere dormitorio, nel quale sono necessari interventi di riqualificazione tesi ad integrare il risanamento del costruito, la riorganizzazione dell’assetto urbanistico e il miglioramento della qualità ambientale. La ricerca prevede, in modo sistematico, di studiare il quartiere di Villaseta e il suo territorio di gravitazione, con particolare attenzione alle risorse presenti (Villaseta si trova vicinissima al parco archeologico della Valle dei Templi – sito UNESCO dal 1997, al mare, alla casa natale di Luigi Pirandello) e di individuare le reali potenzialità di sviluppo locale mediante un percorso metodologico. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati saranno studiati e analizzati, simultaneamente, diversi fattori quali quelli storico-culturali, economico-sociali, naturali e paesaggistici che concorrono a costituire e a comunicare l’identità del quartiere stesso. METODI La ricerca sarà articolata in due fasi: la prima di tipo analitico-conoscitiva, la seconda di tipo interpretativo-valutativa. Sarà effettuata una ricognizione sullo stato di fatto comprensiva di un’ampia raccolta bibliografica divisa per argomenti e supportata dalla consultazione di materiali e progetti reperiti presso le sedi degli uffici comunali, dell’IACP, del Genio Civile, della Regione ed altri enti pubblici territoriali. A partire dalla banca dati dei piani urbanistici studiati, anche in considerazione delle previsioni del nuovo PRG di Agrigento, saranno svolte delle analisi sugli insediamenti, sulle attività culturali e socio-economiche presenti nel quartiere, sulla qualità delle risorse del territorio di gravitazione. In particolare, l’attenzione sarà rivolta sui seguenti temi: - cause e processi di formazione del quartiere di Villaseta; - qualità urbana; - tipologie edilizie; - presenza di istituzioni e attività culturali, comprese feste e manifestazioni tradizionali; - trend demografici;- quantità dei beni isolati diffusi nel territorio; - patrimonio archeologico presente nel territorio;- presenza di zone di interesse naturalistico, ambientale e paesaggistico; - vincoli paesistici - qualità delle infrastrutture territoriali di collegamento. Lo svolgimento di tali analisi, tra l'alt
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.