VEGETAZIONE DEI CORSI D’ACQUA DELLA SICILIA IN SISTEMI PAESAGGISTICI CON PROBLEMATICHE D’IMPATTO AMBIENTALE

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Il reticolo idrografico della Sicilia è definito da corsi d'acqua brevi, con notevole pendenza, scarsa ramificazione e portata stagionale; trattasi talora dei cosiddetti “ambienti di fiumara”, comuni soprattutto nella parte meridionale dell’area mediterranea, caratterizzati da alvei alquanto estesi e terrazzati e greti notevolmente ciottolosi, pressoché asciutti in estate. L’evoluzione storica dei paesaggi di questi ambienti fluviali ha interessato varie fasi che hanno fortemente inciso sul loro grado di naturalità; basti pensare alle remote devastazioni antropiche delle foreste ripariali primarie, alla colonizzazione delle sponde ed allo sfruttamento colturale delle aree limitrofe, alla captazione delle sorgenti, alle regimazioni degli alvei, all’abbassamento della falda freatica, al prelevamento di materiale, ecc. I fattori d’impatto odierni riguardano in primo luogo l’intensificazione delle attività operate dall’uomo: a) un’agricoltura ancora più intensiva praticata nelle aree alluvionali (con ulteriori contaminazioni delle falde per il notevole impiego di prodotti chimici, quali concimi, diserbanti e pesticidi); b) l’urbanizzazione sempre più accentuata, soprattutto nelle aree costiere, che si spinge talora fino alle sponde (con inquinamenti vari dovuti all’utilizzazione dei torrenti come discariche o per il deflusso di acque reflue); c) l’intensificazione degli interventi di sistemazione idraulica o di inalveazione, realizzati in vari ambiti territoriali per il contenimento delle piene, ecc. Tutto ciò comporta alterazioni più o meno profonde che hanno evidentemente acuito i fenomeni di degrado, causando un depauperamento floristico delle cenosi ed ovvi riflessi sugli aspetti fisionomico-strutturali della vegetazione e sulle condizioni naturalistico-ambientali dei vari habitat, in particolare nei tratti intermedi e terminali e soprattutto lungo le foci. I corsi d’acqua siciliani conservano comunque delle rilevanti valenze naturalistiche, sia dal punto di vista botanico, che biologico in genere, come ad esempio le oasi di rifugio per la fauna selvatica. In prosecuzione con le linee d’indagine di un precedente Programma PRIN presentato nel 2006 (Prot. 2006053433_003) - valutato positivamente ma non ammesso al finanziamento - l’attuale progetto di ricerca tende ad approfondire la caratterizzazione della vegetazione di alcuni corsi d’acqua della Sicilia e degli ecosistemi connessi, analizzandone la biodiversità vegetale a vari livelli (specie, fitocenosi, serie di vegetazione), ma anche la vulnerabilità degli habitat ed i fenomeni d’impatto ambientale cui sono soggetti. Rispetto al succitato Progetto PRIN 2006, non rientrano nell’attuale gruppo di ricerca due docenti, poichè uno è ormai in pensione (Prof. Marcenò Cosimo) ed il secondo si è trasferito presso altro Dipartimento (Prof. Ottonello Domenico). Ai fini di una più funzionale riuscita del progetto, la composizione del gruppo è stata pertanto rimodulata, con l’inserimento di due nuove unità con competenze scientifiche aderenti alle problematiche affrontate: il Prof. Ilardi Vincenzo (SSD BIO03) ed il dottorando Cusimano Dario (Dottorato Agro-ecosistemi Mediterranei, con tesi in Botanica). Casi di studio rappresentativi sono stati individuati in particolare sui Monti Nebrodi, con particolare riferimento ai bacini dei Fiumi Rosmarino, Zappulla e Caronia); ulteriori aspetti riguarderanno altri ambiti del territorio regionale, con riferimenti a corsi d’acqua e bacini imbriferi dei Monti Peloritani, Etna, Madonie, Sicani, Monti di Palermo e le incisioni torrentizie delle Isole Egadi. Le ricerche prenderanno in rassegna taxa e/o sintaxa “critici” (ossia endemici, rari e/o ritenuti di una certa rilevanza fitogeografica) che insistono nel territorio, analizzandone gli aspetti nomenclaturali, i caratteri bio-ecologici e le alterazioni ambientali cui sono sottoposti. Le indagini f
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.