Dettagli progetto
Description
Il reato commesso a danno di soggetti che per età, rapporti familiari e di convivenza o di lavoro, disabilità, discriminazione razziale o diversa cittadinanza si trovino maggiormente esposti a condotte delittuose suscita particolare allarme sociale da parte di ogni società civile. E’ per questo motivo che il codice penale italiano dedica numerose disposizioni alla tutela dei soggetti deboli. Il programma di ricerca si sviluppa lungo tre direttrici fondamentali:
a) si analizzeranno, in primo luogo, le norme penali che qualificano come aggravato il reato commesso da chi ha abusato di una particolare posizione di supremazia nei confronti del soggetto passivo e da chi ha determinato a commettere il reato persone che in quanto sottoposte alla sua autorità o vigilanza e per infermità o deficienza psichica non siano in grado di opporsi alla commissione del reato;
b) in secondo luogo, saranno esaminate le fattispecie penali incriminatrici caratterizzate da posizione di inferiorità del soggetto passivo. Verranno in rilievo non soltanto i reati contemplati dal codice penale (art. 537 c.p., i delitti di cui al tit. XI del c.p., art. 576, n. 2 e n. 5, c.p., art. 577, n. 1, c.p., art. 578 e altri delitti contro la persona, i delitti contro la personalità individuale, la violenza sessuale, la circonvenzione di persone incapaci, l’usura, etc…) ma anche le recenti leggi che mirano a reprimere fenomeni criminali a danno di soggetti deboli (pornografia minorile, discriminazione razziale, mobbing, aborto di donna non consenziente).
c) l’ indagine, infine, si estenderà alla tutela processuale (incidente probatorio, modalità dell’esame, giudizio immediato) e civile (ordini di protezione).
La ricerca intende verificare se gli interventi normativi assolvono la funzione di prevenire e reprimere adeguatamente i reati a danno di soggetti deboli. In quest’ottica ci si propone di affiancare all’analisi penalistica quella criminologia, considerando la rilevanza oggi attribuita alla vittimologia. Nel proporre efficaci direttrici di riforma si valuteranno i progetti attualmente all’esame del Parlamento (cfr., da ultimo, Disegno di legge approvato dal CDM il 22/12/2006) e le legislazioni straniere.
Layman's description
Tutela penale dei soggetti deboli
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.