Dettagli progetto
Description
Da diversi anni la letteratura accoglie studi idrologici e climatologici che rilevano apprezzabili modifiche nei caratteri climatici in numerose località del pianeta. In particolare il ciclo idrologico è soggetto a significative variazioni nel tempo, su una varietà di scale temporali e spaziali e per effetto di numerose cause, tra queste quelle antropogeniche risultano da alcuni decenni prevalenti.
È ragionevole ritenere che l’alterazione dei regimi pluviometrici e termometrici possa condizionare ampiamente la disponibilità della risorsa idrica superficiale e cioè la più cospicua parte delle acque utilizzate dell’uomo ai fini potabili, agricoli e industriali. La Sicilia è una terra in cui la disponibilità d’acqua è, ad oggi, assai limitata e quindi fonte di gravi problemi gestionali. L’eventuale presenza di trend crescenti nelle temperature e decrescenti nelle precipitazioni e conseguentemente nella disponibilità di acque superficiali, deve essere attentamente valutata e quantitativamente stimata al fine di un’oculata gestione delle risorse idriche.
Appare necessario uno studio dei trend pluviometrici e termometrici nel territorio siciliano, sia a scala locale che areale, per potere quantificare l’entità e la significatività statistica dei trend stessi. L’acquisizione di tale informazione consentirebbe poi di modellare la disponibilità delle acque superficiali tenendo in debito conto la variazione climatica, laddove esiste.
Layman's description
Trend termo-pluviometrici in Sicilia: ricadute sulla disponibilità delle acque superficiali
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.