Dettagli progetto
Description
(...) LA RICERCA IN QUESTIONE MUOVERA' DALL'INDAGINE SULLA COSTRUZIONE IDEOLOGICA DELLA COMMEDIA GRAVE ITALIANA, INCENTRANDOSI IN PARTICOLARE SUL TOPOS DELLA 'DONNA MIRABILE' E SUI PRINCIPALI TEATROGRAMMI AD ESSO SPESSO COLLEGATI ALLO SCOPO DI PERCORRERE LE DINAMICHE INTERTESTUALI CHE HANNO CONDOTTO ALLA CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNE SIGNIFICATIVE FIGURE FEMMINILI NELLA DRAMMMATURGIA SHAKESPEARIANA E GIACOMIANA. NEL DOPPIO VERSANTE METODOLOGICO STORICO E TESTUALE E IN PROSPETIVA COMPARATISTICA, LA RICERCA ANALIZZERA' LE FUNZIONALITA' DRAMMATICHE E LE MOTIVAZIONI IDEOLOGICHE RIGUARDANTI GLI SVILUPPI DELLA 'WONDROUS WOMAN' NELLE DINAMICHE DRAMMATURGICHE DI ALCUNI TESTI FONDAMENTALI DEL TEATRO ELISABETTIANO-GIACOMIANO, STUDIASNDO LE AFFINITA', LE INNOVAZIONI E I CONTRASTI FRA LE DUE TRADIZIONI TEATRALI PIU' INTERESSANTI DEL RINASCIMENTO EUROPEO, ANCHE IN RELAZIONE AD ALTRI FECONDI TEATROGRAMMI, QUALI I TOPOI DELLA DONNA PROCESSATA, CALUNNIATA E ASSERTIVA.
NELLE SUE LINEE ESSENZIALI QUESTO ARGOMENTO E' STATO GIA' OGGETTO DI NUMEROSE INDAGINI INTERTESTUALI, SOPRATTUTTO NELL'AMBITO DEGLI ESPLICITI E DIRETTI RISCONTRI FONTISTICI, MENTRE RISULTA ANCORA LARGAMENTE INESPLORATA LA COMPLESSA MATERIA DEI CONTESTI ANALOGICI, DEI NUMEROSI EGHI E RIMANDI NON ESPLICITI E INVOLONTARI CHE POSSONO RINTRACCIARSI NELLA RICCA SERIE DI RAPPORTI CULTURALI A VARIO TITOLO PRESENTI FRA LE DUE LETTERATURE.
SARA' IN QUESTA DIREZIONE CHE LA RICERCA TENTERA' DI MUOVERSI PER INDIVIDUARE NUOVI SPAZI DI INDAGINE E FECONDE ED ORIGINALI PROSPETTIVE INTERPRETATIVE.
IN LINEA CON IL PROGRAMMA GENERALE DELLA RICERCA NAZIONALE QUESTO PROGETTO MUOVERA' DA UN REPERTORIO ENELITICO DEI TESTI TEATRALI ITALIANI E INGLESI CHE PRESENTANO IL TOPOS DELLA 'LADY ON TRIAL' CON I DERIVATI TEATROGRAMMI RIGUARDANTI LA DONNA MIRABILE, CALUNNIATA E ASSERTIVA. L'ANALISI CRITICA SUCCESSIVACONDOTTA SUI TESTI PIU' SIGNIFICATIVI CONSENTIRA' UNA RICCA MESSE DI DATI CHE SERVIRANNO A DEFINIRE LE FUNZIONIDRAMMATICHE E LE COSTRUZIONI IDEOLOGICHE DEI DRAMMI. LA COMUNE PROSPETTIVA COMPARATISTICA SERVIRA' AD INDIVIDUARE LE AFFINITA' TEMATICHE MA ANCHE, E SOPRATTUTTO, I PRINCIPALI SCARTI, OVVERO LE DEVIANZE FORMALI E LOGICHE DALLA NORMA. I NUMEROSI CONTRASTI, ANCHE NELL'AMBITO DI UN MEDESIMO TEATROGRAMMA IN TESTI DI VARI DRAMMATURGHI, CONSENTIRANNO DI RIPERCORRERE GLI SVILUPPI IDEOLOGICO-TEMATICI DEI MODELLI ITALIANI E L'IMPATTO DELLA COMMEDIA GRAVE NEL TEATRO INGLESE DEL RINASCIMENTO. SARA' ANCHE POSSIBILE VALUTARE LE RISPOSTE INDIVIDUALI DEI VARI AUTORI RIGUARDO AI TEMI TRATTATI E CONSIDERARE LE MAGGIORI O MINORI INNOVAZIONI SU OGNI SINGOLO ASPETTO O MOTIVO DI DERIVAZIONE ITALIANA. LA CONCLUSIONE DELLA RICERCA MIRA ALLA INDIVIDUAZIONE DI IMPORTANTI ELEMENTI TESTUALI ED INTERTESTUALI CHE FORNIRANNO LA MATERIA PER UNA SERIE DI SAGGI CRITICI SUI TESTI DEGLI AUTORI PIU' RAPPRESENTATIVI DEL TEATRO ELISABETTIANO.
Layman's description
UN ITALIANO A LONDRA. REPERTORIO DEGLI AUTORI, ATTORI E PERSONAGGI ITALIANI SULLA SCENA INGLESE, DAL I RINASCIMENTO AL TARDO ROMANTICISMO: MIGRAZIONI, TIPOLOGIE ED EVOLUZIONI
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.