Dettagli progetto

Description

L'obiettivo del progetto è di sviluppare conoscenze, competenze ed attitudini professionali dei cittadini del quartiere San Filippo Neri-ZEN del Comune di Palermo al fine di promuovere la scuola come centro di aggregazione, di condivisione di pratiche di cittadinanza e l’avvio di imprese sociali o di lavoro autonomo. La scuola si aprirà a queste esperienze, ribadendo il proprio ruolo sociale, diventando luogo di sperimentazione, nel quale la comunità partecipa a tutti i livelli di conoscenza dei problemi, di individuazione delle risorse e di sperimentazione di soluzioni creative. Non tutti gli abitanti percepiscono il coinvolgimento in un più ampio sistema relazionale, da qui l'idea di costituire un partenariato con associazioni che hanno sperimentato pratiche per far emergere il loro protagonismo sano. I laboratori favoriranno un approccio multidiscliplinare, la progettazione e la costruzione di un oggetto saranno frutto di un'analisi ampia, inclusiva, fatta da abitanti, amministrazioni, associazioni, architetti, espressione di una visione molteplice derivante dal contesto di riferimento. Dalla formazione alla sperimentazione di pratiche di relazione, fino ad arrivare alla loro condivisione negli spazi scolastici,TRAME sosterrà la scuola nell'impatto con la comunità e, in queste relazioni, troverà linguaggi e luoghi in cui rafforzarle, ibridando gli spazi di scuola e quartiere per accogliere nuovi usi: eventi culturali, esplorazioni territoriali per intervenire su altri spazi visti come potenziali piazze, avvio di un'impresa sociale di comunità legata alla produzione di elementi di arredo o prodotti sartoriali. Dinamiche collaborative tra abitanti, istituzioni, associazioni, partecipazione ad eventi organizzati in quartiere, durante i quali i prodotti dei laboratori contribuiranno a creare l'allestimento degli spazi comuni, eventi e installazioni presso il centro commerciale Conca d'Oro, sapersi raccontare partecipando al progetto video-fotografico che coinvolgerà gli abitanti, saranno passaggi utili per comunicare una nuova identità sociale e culturale del quartiere. Una prima fase prevede interventi manutentivi e la pubblicizzazione dei corsi di formazione attraverso bandi, colloqui di selezione, campagna di comunicazione diffusa nel quartiere. Questa sarà cassa di risonanza del progetto e specchio attraverso il quale gli abitanti si confronteranno con un nuovo modello che li rappresenta e nel quale è importante il loro coinvolgimento. Altri step saranno i corsi di orientamento al lavoro e alla cultura di impresa, di cittadinanza e la formazione di un gruppo di abitanti come attivatori sociali e collegamento tra il progetto e il territorio. Nei laboratori, che coinvolgeranno circa 30 abitanti, si conosceranno materiali e tecniche legate all'auto-costruzione e alla sartoria, si progetteranno e realizzeranno elementi di arredo destinati agli spazi di socializzazione. La produzione rappresenterà la base dalla quale avviare un'impresa sociale che riceverà un primo supporto all'interno di TRAME e che poi, nella relazione con le associazioni partner, promuoverà gli oggetti realizzati come elementi in grado di riformulare l'immagine degli spazi dell'incontro e della socialità. A questo si accompagnerà una campagna fotografica e video nella quale gli abitanti avranno modo di raccontarsi in relazione all'esperienza svolta ma anche e soprattutto alle possibilità che ha offerto loro.L'organizzazione di eventi aperti al quartiere come: mercato/spettacoli teatrali/ mostre/proiezioni/incontri aggregativi/incontri divulgativi, saranno occasione di comunicazione di queste pratiche e di apertura degli spazi scolastici come generativi di conoscenze e relazioni. A garantire la sostenibilità del processo, con l'amministrazione si definiranno strumenti di gestione condivisa degli spazi comuni. La comunicazione documenterà le varie fasi attraverso testi, immagini fotografiche,
StatoFinito
Data di inizio/fine effettiva10/18/195/31/20

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.