Testi numerologici e Pronostici nella tradizione germanica medievale: II parte

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Sin dall’antichità i riti di divinazione hanno conosciuto ampia diffusione presso tutte le civiltà e ancora in epoca medievale l’interesse per tali tematiche non accenna a diminuire. L’arte della mantica, considerata per molti aspetti una forma di scienza popolare, scaturisce spesso da conoscenze ottenute attraverso l’interpretazione di elementi e segni naturali: l’acqua (idromanzia), l’aria (aeromanzia), il fuoco (piromanzia), ma anche i sogni (oniromanzia), il volo e il verso degli uccelli, le linee della mano (chiromanzia), le unghie (onicomanzia). La divinazione basata sui segni naturali includeva anche i cosiddetti ‘lunari’, ovvero le predizioni per ciascuno dei trenta giorni del mese sinodico lunare e che occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. In base alle fasi lunari si formulavano previsioni sulla qualità generale della giornata, sulle nascite, sui periodi di degenza, sul periodo in cui effettuare i salassi. Assai diffusi erano anche i pronostici basati sull’interpretazione dei sogni, che diede origine a numerosi ‘libri di sogni’, sia in latino sia in volgare, il cui uso richiedeva abilità e cognizioni considerevoli. La ricerca che qui si propone prevede l’esame approfondito dei testi appartenenti alla tradizione mantica che circolavano in Germania in epoca altotedesca antica e altotedesca media, sottolineandone la funzione pratica e la collocazione nel panorama della cosiddetta Fachliteratur del medioevo germanico. Più specificatamente, verranno presi in considerazione il testo dei cosiddetti “Windberger Kalendernoten” (XII secolo), il testo dei “Tegernseer Prognostica” (XII-XIII secolo), nonché le versioni tedesche del “Somniale Danielis”, un’opera di notevole interesse per la storia della cultura medievale, un manuale per la decodificazione delle visioni oniriche, che consiste in un elenco alfabetico di immagini e del relativo significato allegorico. I libri dei sogni di area tedesca sono spesso tramandati in codici miscellanei che contengono testi sia in latino che in volgare, di genere astronomico-astrologico o di natura medica. L’analisi di tali materiali dovrà tenere conto del contesto d’occorrenza dei singoli documenti e del rapporto con le rispettive fonti latine. Successivamente, nel corso del progetto si opereranno dei confronti con testi analoghi di area anglo-sassone e anglo-normanna, allo scopo di evidenziare analogie e/o differenze, ad esempio nell’impiego di topoi numerologici e nell’associazione dei fenomeni predetti ad alcuni giorni specifici.

Layman's description

Obiettivi Obiettivo del progetto sarà lo studio dei testi divinatori e profetici diffusi nella Germania medievale, in special modo alla luce del confronto con testi dello stesso genere prodotti nell’Inghilterra anglosassone e anglo-normanna. Si evidenzieranno i tratti fondamentali che contraddistinguono i pronostici, ovvero il ricorso a moduli numerologici e la struttura generale che si articola in una elencazione di eventi predetti, collocati in giorni o in periodi determinati. Nel corso della ricerca si prenderà in esame il testo dei cosiddetti “Tegernseer Prognostica”, tramandato nel ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, Cgm. 5250/26, databile tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII e il testo delle “Windberger Kalendernoten”, tràdito nel ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, Cgm. 17, redatto nella seconda metà del XII secolo. Tali opere contengono una serie di prescrizioni di carattere eterogeneo, che attengono, oltre all’ambito medico-terapeutico, anche ad altri campi dell’esperienza umana quotidiana, quali le previsioni sulla qualità generale della giornata, sulle nascite, sull’interpretazione dei sogni. La ricerca si prefigge anche lo scopo di studiare le versioni tedesche più antiche del “Somniale Danielis”, che rientrano nella categoria più ampia dei trattati di oniromanzia; tali documenti vantano una tradizione letteraria di notevole spessore, sia in prosa che in versi, che fu produttiva fino al tutto il XV secolo. In particolar modo, si cercherà di stabilire se tali testi venissero impiegati con scopi pratici, vale a dire se possano essere definiti “Gebrauchstexte” e, a tal proposito, risulterà fondamentale l’analisi del contesto codicologico in cui si trovano inseriti, oltre che lo studio del rapporto che li lega alle fonti latine sulle quali sono stati modellati. Va inoltre sottolineata l'eventuale occorrenza di questo tipo di testi mantici all'interno di manoscritti che includono opere sul computus, al fine di verificare se possano essere considerati come parte integrante del sapere scientifico, legato al calcolo delle date e delle festività mobili. Nel corso del progetto, si intende inoltre indagare sulla natura dei legami con la documentazione analoga di tradizione anglosassone, al fine di individuare affinità nei temi e nei motivi trattati ed eventuali filiazioni. Si segnala, inoltre, che su queste tematiche il responsabile della ricerca ha riferito nell’ambito del XXXV convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, svoltosi a Perugia nel giugno 2008. -------------------------------------------------------------------------------- Metodologie Il progetto prevede la raccolta del materiale bibliografico necessario allo svolgimento della ricerca, nonché il reperimento di microfilm e facsimili di manoscritti di area tedesca che conservano opere di carattere mantico, profetico e numerologico. In particolare si dovranno recuperare i microfilm dei mss. che contengono i “Tegernseer Prognostica” e il testo delle “Windberger Kalendernoten”, ovvero il ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, Cgm. 5250/26, e il ms. München, Bayerische Staatsbibliothek, Cgm. 17. In una seconda fase, si renderà necessaria anche l’ispezione di tali codici e si condurrà un’approfondito esame dei testi in essi contenuti, delle loro relazioni reciproche, del loro stile e delle loro caratteristiche strutturali e tematiche. I risultati della ricerca saranno presentati nel corso di alcuni convegni e seminari e approderanno infine in una serie di articoli da pubblicarsi in riviste nazionali ed internazionali.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.