TERRITORI-SNODO E FASCI INFRASTRUTTURALI Atlante delle interconnessioni strategiche tra competitività dei trasporti e qualità delle trasformazioni urbane e territoriali nella Piattaforma Meridiana.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Il programma di ricerca proposto è la naturale evoluzione del programma di ricerca PRIN 2009 proposto dal medesimo gruppo locale. La ricerca mira alla conoscenza aggiornata delle interazioni tra le politiche infrastrutturali ferroviarie e portuali nel Sud Italia e le trasformazioni urbane delle città coinvolte. La ricerca punta alla rappresentazione degli scenari, alla valutazione ed alla individuazione di strategie e strumenti per l'integrazione della rigenerazione delle città e dei territori della “Piattaforma Meridiana” (così come definita dal Ministero delle Infrastrutture nel 2007 e recentemente ribadita nei documenti di programmazione nazionale del medesimo Ministero) formata dalla macroarea “Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia”, grazie al contributo delle nuove infrastrutture ferroviarie ad Alta Capacità che le attraversano. La ricerca si occuperà del sistema territoriale Messina-Catania-Palermo ed intercetterà la “piattaforma strategica della Sicilia Occidentale” oggetto di recenti politiche di sviluppo. Si vogliono costruire modelli di interpretazione e diagnosi per la realizzazione degli obiettivi di pianificazione e progettazione dei “territorio-snodo” che sono alimentati dalla presenza dei “fasci infrastrutturali” generati dalle infrastrutture ferroviarie, portuali e aeroportuali. Si utilizzerà una metodologia con una visione integrata e strategica, in cui le linee e i nodi del sistema di mobilità possano disegnare sia nuove interazioni con le città e con i paesaggi, sia una nuova geografia insediativa generata dai flussi. L'unità di Palermo vuole produrre un'immagine di futuro in cui i territori-snodo sono attraversati da corridoi e segnati da nodi infrastrutturali, ma hanno anche nell'infrastruttura di mobilità una parte essenziale per la ridefinizione del loro assetto in termini sia di competitività che di integrazione, qualità e coesione, accessibilità e attrattività. Partendo dall'ipotesi che il piano di infrastrutturazione ferroviaria e portuale possa generare in Italia il primo progetto strategico integrato per la qualità della città del III millennio, le questioni che la ricerca vuole indagare e mettere a sistema, in una evidente natura transcalare, sono: a) le trasformazioni urbane e la riqualificazione per ridurre il gap dei servizi urbani e di collegamento ferroviario delle città del sud, in relazione alle politiche nazionali sulle città e la dotazione infrastrutturale; b) i problemi del trasporto su ferro nel sistema territoriale di riferimento (in particolare lungo la MECTPA) per generare nuova domanda di trasporto dai territori coinvolti (stimolando la produzione e la vitalità urbana) e non solo per soddisfare la domanda esistente; c) il superamento della contrapposizione città vs non-città, attraverso l'introduzione di nuovi sistemi di trasporto su ferro che cambiano le relazioni dei sistemi urbani, migliorando la qualità della vita. Esso diventa matrice di coesione e sviluppo, secondo il modello dello sviluppo policentrico che gli strumenti di programmazione e pianificazione delle regioni del Mezzogiorno seguono; d) l'opportunità di ri-generare i contesti territoriali trasformati infrastrutturalmente mettendo in competizione positiva parti di territorio e aree urbane oggi marginali e generando nuovi utilizzi così come insegna l'AV/AC; e) l'interconnessione necessaria tra reti lunghe e reti corte nelle relazioni locale-globale all'interno della “Piattaforma Meridiana” e in relazione con le altre piattaforme strategiche nazionali. Il contesto territoriale e programmatico della ricerca nasce dall'interconnessione tra politiche urbane e infrastrutturali derivanti da diversi livelli decisionali che, a partire dal livello urbano, sono: - le politiche di riqualificazione urbana e le politiche di potenziamento del sistema delle grandi stazioni urbane come occasione per la creazione di nuove centr
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …