Dettagli progetto
Description
L’elevato livello di contaminazione ambientale della fascia costiera interessata dalle attività del polo petrolchimico di Priolo-Melilli-Augusta e la sua estensione, hanno portato il legislatore nazionale (L. 9 dicembre 1998, n. 426) ad inserire l’area di Priolo tra i Siti di Interesse Nazionale (SIN) e ad elaborare uno specifico “Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale” (DM Ambiente del 18 settembre 2001 n. 468), al fine di consentire, a causa degli elevati costi, il concorso pubblico nella realizzazione di interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati.
Si propone un progetto di ricerca e formazione ad elevata valenza ambientale da sviluppare nel SIN di Priolo, che si fonda sullo sviluppo di tecnologie avanzate in grado di suggerire prodotti, processi e servizi eco-compatibili ed eco-sostenibili, finalizzati alla realizzazione di interventi di bonifica, risanamento e recupero di ambienti marini costieri alterati da attività antropiche, stimolando l’interesse verso la maturazione di nuova imprenditoria di qualità che possa trovare inserimento in una nicchia di mercato ancora vacante. Sarà progettata e realizzata un’imbarcazione da lavoro a propulsione ibrida con motori alimentati da fonti di energia alternativa che consentirà di eseguire lavori di posa di opere marittime, l’acquisizione di dati utili al monitoraggio marino costiero e di supportare interventi di riforestazione mediante fanerogame marine.
L’intervento di bonifica di siti contaminati e di ripristino dei fondali degradati assumerà un ruolo strategico in quanto concilierà gli obiettivi di risanamento (benefici ambientali) con quelli di sviluppo (positivi risvolti socio-economici), migliorando la qualità dei fondali e delle acque della fascia costiera interessata all’intervento a livelli compatibili con le esigenze di salute pubblica e con il rispetto dell’ambiente.
Inoltre, il progetto avrà anche positivi risvolti a livello formativo ed occupazionale attraverso l’attivazione di un Master ad elevato contenuto metodologico pratico nel campo del monitoraggio, della bonifica e del ripristino di aree marine costiere degradate, e di borse di dottorato di ricerca e di assegni di ricerca in percorsi universitari di alta formazione di ricercatori e tecnici. La formazione di specifiche e altamente qualificate figure profesionali costituirà certamente una ulteriore opportunità di nuova occupazione e di mantenimento di quella esistente, oltre che un moltiplicatore di attività come conseguenza dei risultati del progetto.
Il progetto di ricerca si articola in interventi pilota finalizzati alla messa a punto di prodotti, processi e servizi per il monitoraggio, la bonifica, il ripristino ambientale, la ricostruzione del paesaggio sommerso ed il recupero e rafforzamento dei beni e servizi prodotti dagli ecosistemi marini costieri alterati da attività antropiche.
Nell’ambito del progetto saranno sviluppate e messe a punto tecnologie finalizzate a rendere eco-compatibili gli interventi di bonifica previsti nell’area dal suddetto decreto del MATTM. In tale contesto si inserisce il settore delle tecnologie avanzate nel monitoraggio dell’ambiente marino e delle biotecnologie applicate alla valutazione e conservazione della qualità ambientale, attraverso il biorisanamento (bioremediation), cioè l'utilizzo dei sistemi biologici per la riduzione dell'inquinamento dalle matrici ambientali.
Saranno inoltre approfondite, anche attraverso l’utilizzo di brevetti, le conoscenze scientifiche su tecnologie avanzate ed eco-sostenibili di riforestazione con fanerogame marine e di ricostruzione del paesaggio sommerso mediante reef artificiali che emulano le forme presenti in natura.
Il progetto di riforestazione prevede l’utilizzo di un prodotto innovativo, già in fase di brevettazione, consistente in un sistema realizzato in plastica biodegradabile (bioplastica) per il fissaggio in forma rapida ed effica
Stato | Finito |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → 12/31/15 |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.