Dettagli progetto
Description
L'unità operativa locale diretta dal Prof. Fiandaca si concentrerà sul sotto-obiettivo 2. Punto di partenza dell'unità di ricerca è il rilievo, ricorrente della dottrina penalistica (italiana e non), che la fattispecie associativa fornisca "scorciatoie probatorie" nell'accertamento processuale delle responsabilità individuali connesse a fenomeni di criminalità organizzata.
Sulla base di questa considerazione, l'unità svilupperà un'analisi comparata delle fattispecie associative e delle relative prassi giudiziarie in Italia e nei principali paesi europei, al fine di proporre ipotesi di riforma delle fattispecie associative italiane. Tali ipotesi - formulate nell'ottica di una progressiva armonizzazione del sistema italiano con gli altri ordinamenti europei - verranno sviluppate in modo tale da garantire, da un lato, l'adeguamento delle fattispecie alle diverse caratteristiche e dinamiche dei gruppi criminali attivi sul territorio, e dall'altro, il rispetto delle specifiche garanzie della giurisdizione penale, con particolare attenzione alla dimensione probatoria dell'accertamento processuale delle responsabilità individuali.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.