Sviluppo di un software CAM per la formatura incrementale

    Progetto: Research project

    Dettagli progetto

    Description

    In considerazione del fatto che attualmente i principali software CAD/CAM sono maggiormente orientati alla pianificazione di processi e lavorazioni per asportazione di truciolo e non sono, di conseguenza, in grado di gestire comportamenti caratteristici dei processi per deformazione plastica, la metodologia impiegata si baserà ovviamente su un accurato studio dello stato attuale della ricerca scientifica internazionale in questo settore e del confronto degli strumenti software più idonei in grado di consentire una personalizzazione dell’ambiente operativo al fine di implementare nuove funzionalità. A tal proposito sarà opportuno verificare gli ambienti che consentono la scrittura di codice proprietario mediante interfacce semplificare (wizard) o l’esistenza di software di tipo Open Source in grado di consentire la stesura di veri e propri programmi in linguaggi di programmazione standard. Identificati i software idonei alla compilazione di codice aggiuntivo si verificherà quale soluzione renda possibile l’implementazione più semplice o con maggiori prestazioni. Successivamente verranno compilate le tabelle e i diagrammi di schematizzazione del comportamento del codice da aggiungere e verranno avviate le fasi di programmazione. Una successiva fase di debug del codice permetterà di evidenziarne eventuali comportamenti anomali o incoerenti e consentirà l’esecuzione delle prove sperimentali in gradi di dimostrare la correttezza del funzionamento dell’interfaccia CAD/CAM.

    Layman's description

    La ricerca si propone come obiettivo lo studio di soluzioni ottimizzate per l’applicazione delle tecniche di incremental forming in ambiente industriale superandone i limiti attuali e trovando soluzioni efficaci ai problemi più frequenti. In particolare si intende progettare e realizzare una interfaccia in ambiente CAD/CAM in grado di impostare opportuni parametri correttivi da applicare in maniera ottimale in funzione della geometria del pezzo che si intende realizzare e delle caratteristiche del materiale da lavorare. Sulla base di quanto viene realizzato nel caso di lavorazioni per asportazione di truciolo, si applicheranno le considerazioni sulle caratteristiche geometriche che possono essere identificate in ogni manufatto (features) per studiarne la risposta ed il comportamento alla sollecitazione della deformazione plastica al fine di predisporre un set di opportuni parametri compensativi. In questo modo il software consentirebbe la realizzazione di tipo computer aided del part program che può essere eseguito dalla macchina utensile a controllo numerico per la realizzazione di pezzi dalla forma geometrica rigorosa.
    StatoAttivo
    Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

    Fingerprint

    Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.