Storia e storiografia nella Sicilia dell'Ottocento

    Progetto: Research project

    Dettagli progetto

    Description

    Mi propongo di proseguire la mia attività di studio secondo quanto sopra indicato. In particolare, attualmente sto lavorando alla seconda edizione di "Storiografia e impegno civile. Pietro Lanza di Scordia", da me pubblicato nel 2005 (Palermo, Nuova Ipsa editore). Mi dedicherò poi ancora agli studi sul periodo del viceregno spagnolo e borbonico nelle opere degli storici siciliani dell'Ottocento.

    Layman's description

    Il progetto di ricerca si propone di continuare lo studio delle tematiche relative alla storia e alla storiografia siciliana dell'Ottocento, secondo la linea seguita in questi anni. In particolare, attualmente l'obiettivo è quello di portare a termine la seconda edizione, notevolmente ampliata e riveduta (la prima ha avuto un "taglio" didattico) della monografia su Pietro Lanza di Scordia che ho pubblicato nel 2005. Lo scopo è quello di fornire un quadro ancora più esaustivo della personalità storiografica, e intellettuale in senso lato, dello studioso siciliano con l'ausilio dei suoi scritti, praticamente sconosciuti. Intendo poi, concluso questo lavoro, continuare nella rilettura di storici siciliani dell'Ottocento non più studiati in tempi recenti, dopo la prima pubblicazione delle opere. Mi riferisco in particolare a Scrofani (i "Discorsi sulla dominazione degli stranieri"), a Palmeri (la "Somma della storia di Sicilia"), che meriterebbero probabilmente anche una nuova edizione, al La Lumia. Su quest'ultimo ho pubblicato il lavoro su "Giuseppe d'Alesi"; mi interessano ora in particolare le opere sul viceregno, quali "Ottavio d'Aragona e il duca di Osuna", e "La Sicilia sotto Carlo V imperatore". Sullo storico, com'è noto, vi è solo un'unica opera specifica recente, la introduzione di F. Giunta alle "Storie siciliane" (Ed. della Regione siciliana, 1969), che però è solo una sintetica, quanto naturalmente qualificata, panoramica sulle vicende biografiche e politiche e sulla produzione storiografica dello storico siciliano. La metodologia, per quanto riguarda la seconda edizione della monografia su Pietro Lanza di Scordia, contempla l'uso di materiale sinora non esaminato dagli studiosi. Con la lettura di altre opere dello scrittore siciliano, alcune delle quali non esistenti a Palermo, penso di integrare e completare il pensiero del Lanza, sia per quanto riguarda la sua attività storiografica, la concezione della storia e il metodo, che per il pensiero politico, così legati tra loro nello studioso. Mi riferisco in particolare all'attività del Lanza nell'esilio del 1849-55, sulla quale, quando ho pubblicato la monografia avevo poche notizie, davvero scarse. E' ciò che giustifica in pieno, a mio avviso, una seconda edizione.
    StatoAttivo
    Data di inizio/fine effettiva1/1/06 → …

    Fingerprint

    Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.