STIMA DEI COSTI TOTALI DEI SERBATOI IDRICI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CE 2000/60

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sottolinea la necessità di sviluppare l’analisi economica dei differenti usi delle risorse idriche. Le politiche di tariffazione, per raggiungere l’obiettivo dell’uso economicamente e ambientalmente sostenibile delle risorse idriche, devono tenere conto dei costi finanziari totali del servizio e delle esternalità ambientali che impattano sulla salute pubblica e sul mantenimento dell’ecosistema e tenere conto altresì del principio “chi inquina paga”. I costi totali sono quindi distinguibili in: - costi finanziari, che comprendono gli oneri legati alla fornitura e alla gestione del servizio, cioè i costi operativi, di manutenzione e i costi del capitale per il rinnovo degli impianti (quota capitale e quota interessi, nonché l’eventuale rendimento del capitale netto); - costi ambientali, legati ai danni indotti all’ambiente e a coloro che lo utilizzano (ad esempio a fini ricreativi) dall’uso delle risorse e dalla costruzione delle opere necessarie a questo scopo; - costi delle risorse, cioè i costi delle mancate opportunità imposte ad altri utenti (nel presente e nel futuro) in conseguenza dello sfruttamento delle risorse oltre il loro livello di ripristino e ricambio naturale (ad esempio la depauperazione delle falde). Entro l’anno 2010 deve essere applicata agli utilizzatori civili, agricoli ed industriali una tariffa che comprenda i costi totali dei servizi idrici, ma gli Stati membri possono prendere in considerazione le ripercussioni sociali, ambientali ed economiche del recupero dei costi, unitamente alle condizioni geografiche e climatiche delle singole regioni. La ricerca si pone l’obiettivo di sviluppare le metodologie di stime dei costi totali e dei benefici indotti dalla utilizzazione dei serbatoi artificiali per la regolazione pluriennale delle risorse idriche, che sono le strutture più significative nei complessi sistemi idrici di approvvigionamento, sia nelle aree con disponibilità ridotta che in quelle ove la utilizzazione idroelettrica delle risorse invasate rappresenta il fine prioritario originario che le modifiche climatiche rendono più conflittuale rispetto al momento della loro costruzione. La metodologia sarà applicata ad alcuni casi siciliani rappresentativi dell’intera realtà meridionale in Italia e anche di altri paesi mediterranei con caratteristiche idrologiche e socio-economiche similari

Layman's description

Stima dei costi totali dei serbatoi idrici ai sensi della direttiva CE 2000/60
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/06 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.