STIMA DEGLI SCAMBI GASSOSI SUOLO-ATMOSFERA IN UN OLIVETO DELLA SICILIA OCCIDENTALE

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La ricerca ha lo scopo di pervenire ad una valutazione della componente suolo del flusso di scambi gassosi in un oliveto della Sicilia Occidentale. In particolare, ai fini di una corretta valutazione dei flussi di acqua dall'arboreto all'atmosfera, la componente suolo costituisce una delle due fasi da affrontare nella valutazione degli scambi gassosi a livello di frutteto. E’ noto infatti come la evapotraspirazione si ottiene stimando i flussi traspirativi delle piante e quelli evaporativi del suolo. Alla stessa maniera la stima degli scambi di anidride carbonica con l’atmosfera non prescindono dalla valutazione di quelli del suolo con l’atmosfera. A questo scopo saranno messi a punto e validati “modelli” finalizzati alla stima della dinamica degli scambi gassosi al livello del suolo, in funzione dei parametri ambientali e meteorologici. I parametri da tenere in considerazione sono la temperatura dell’aria (in prossimità del suolo), quella dell’aria contenuta nel suolo, l’umidità atmosferica e del suolo, la velocità del vento e la tipologia di suolo oggetto di studio. delle caratteristiche del sistema di impianto del frutteto che insiste a livello del suolo in oggetto (distanza di impianto, grado di copertura del suolo, densità di vegetazione, forma di allevamento adottata, etc. ). Al fine di determinare la evaporazione in questo suolo, verrà applicata la seguente relazione (Kondo, 1990), tra evaporazione del suolo e umidità dell’aria, velocità del vento e umidità del suolo. Ai fini della validazione dell'equazione sarà necessario misurare i valori di temperatura ed umidità del suolo a differenti profondità a mezzo di transect scelti in posizione tale da valutare i sopraindicati fattori attraverso l'intera interfila . La stima dell’umidità avverrà attraverso l’uso di sensori a dissipazione di calore Campbell CSI 229-L e di tipo TDR. Inoltre la stima dell’evaporazione del suolo potrà esser eseguita in modo indiretto detraendo dal complesso dei flussi evapotraspirativi del frutteto, valutati a mezzo della metodologia eddy covariance, misurati nel corso di un esperimento parallelo svolto nello stesso impianto, quelli valutati a mezzo di sensori sap flow applicate su piante rappresentative dell’oliveto in oggetto.

Layman's description

Ai fini di una corretta valutazione dei flussi di acqua dall'arboreto all'atmosfera, la componente suolo costituisce una delle due fasi da affrontare nella valutazione degli scambi gassosi a livello di frutteto. E’ noto infatti come la evapotraspirazione si ottiene stimando i flussi traspirativi delle piante e quelli evaporativi del suolo. Alla stessa maniera la stima degli scambi di anidride carbonica con l’atmosfera non prescindono dalla valutazione di quelli del suolo con l’atmosfera. In riferimento alla natura eterogenea del suolo (costituita da elementi caratterizzati da una diversa granulometria, organizzati fra loro fino a formare la “struttura” del suolo), resa ancora più complessa dal fatto che esso stesso ospita organismi caratterizzati da un loro autonomo metabolismo, la misura diretta in situ di tali componenti risulta notevolmente problematica. I questo senso, “modelli” finalizzati alla stima della dinamica degli scambi gassosi al livello del suolo, in funzione dei parametri ambientali e meteorologici, pur non essendo di semplice realizzazione possono fornire un contributo notevole a distingure le varie componenti del bilancio. Metodologie I parametri da tenere in considerazione sono la temperatura dell’aria (in prossimità del suolo), quella dell’aria contenuta nel suolo, l’umidità atmosferica e del suolo, la velocità del vento e la tipologia di suolo oggetto di studio. Inoltre va considerato che temperatura e umidità del suolo influenzeranno anche il metabolismo degli organismi che vanno a costituire la fauna edafica. Va peraltro detto che i parametri appena indicati appaiono essere fortemente legati alle caratteristiche del sistema di impianto del frutteto che insiste a livello del suolo in oggetto: distanza di impianto, grado di copertura del suolo, densità di vegetazione, forma di allevamento adottata, etc. E’ da mettere in evidenza che la relazione che si intende utilizzare per determinare l’evaporazione del suolo, è stata messa a punto su substrati di suolo dallo spessore di 2 cm, e quindi non tiene conto del trasporto di acqua dagli strati profondi fino alla superficie. Per tal motivo la variazione giornaliera dell’evaporazione del suolo ottenuta a mezzo di questa relazione, verrà verificata anche a mezzo della equazione numero 71 del quaderno 56 della FAO. Tale equazione consente di pervenire ad un valore di Ke che moltiplicato per il valore giornaliero (o orario) della Eto consente appunto di calcolare il valore di evaporazione del suolo.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/06 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.