Sociosemiotica: testi, discorsi, pratiche

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Gli assi della ricerca sulla sociosemiotica saranno sostanzialmente due. Asse teorico-epistemologico: discussione del problema della definizione della sociosemiotica, rispetto (a) alla semiotica generale, (b) alle scienze sociali. Stabilire se la sociosemiotica sia da intendere come quella particolare branca della semiotica che si occupa in particolare di fatti sociali o invece come un punto di vista generale sulla semiotica. Superando entrambe le posizioni, si dovrà intendere questo campo di ricerca come lo studio delle condizioni di possibilità del “sociale”, inteso come effetto di senso; non si tratta dunque né di sovrapporsi alle scienze sociali né di raddoppiare inutilmente la semiotica generale, ma di prospettare una sorta di meta-sociologia che utilizzi alcuni modelli della semiotica (grammatica narrativa, strategie, enunciazione etc.) per spiegare ciò che è “sociale” e ciò che non lo è. Asse operativo-metodologico: problema della operatività dei modelli semiotici rispetto a questa definizione meta-sociologica del “sociale”; anche qui si tratta di superare il falso dilemma di uno studio dei testi vs uno studio dei “vissuti” sociali, prospettando uno studio del “discorso sociale” e dei regimi” in cui esso di distingue al suo interno; la nozione di “discorso” supera infatti qualsiasi forma di rappresentazionalismo in nome di una compenetrazione fra testi e pratiche significanti. METODI A. In una prima fase (sei mesi) si tratterà di individuare i principali nodi teorici interni alla sociosemiotica, ridiscutendo e ripensando nozioni basilari come testo, contesto, discorso, enunciazione, narrazione etc. anche alla luce dei recenti sviluppi della disciplina, orientati a uno studio dei processi affettivi e somatici. Si tratterà di operare una ricognizione in campi di ricerca limitrofi come la filosofia del linguaggio, la semantica cognitiva, la sociologia della cultura e della comunicazione, la metodologia della ricerca sociale, la linguistica e la pragmatica del discorso, i cultural studies, la teoria letteraria, al fine di rilevare i punti di contatto e le controversie teoriche tra tali campi di studio e la sociosemiotica. B. In una seconda fase (un anno) sarà necessario provvedere all’esame di casi culturali e sociali concreti, individuando corpora discorsivi sufficientemente rappresentativi e diversificati da sottoporre ad analisi, al fine di testare la metodologia sociosemiotica, valutandone efficacia e limiti. Tali corpora verranno individuati all’interno del discorso cinematografico, letterario, visivo, pubblicitario, giornalistico, televisivo. Si tratterà di mostrare in che modo il passaggio dalla nozione di testo a quella di discorso porti a una sostanziale modifica della prospettiva d’analisi e, soprattutto, a una maggiore efficacia sul piano dei risultati. Ma si tratterà altresì di mostrare in che modo tra questi ambiti di discorso si dia un continuo processo di trasformazione e di traduzione reciproca. L’idea di “ibrido”, che circola oggi in molteplici campi di ricerca, troverà qui il suo banco di prova teorico, nonché la sua verifica pratica. In questa fase di lavoro sono previsti diversi incontri seminariali, un convegno che veda la partecipazione di studiosi dei campi di ricerca limitrofi menzionati, al fine di discutere la prospettiva sociosemiotica sia all’interno sia all’esterno. In questa fase verrà altresì prodotto uno specifico sito web, mediante il quale gestire e rinnovare di continuo le informazioni via via raccolte, i risultati progressivamente raggiunti, le pre-pubblicazioni dei testi prodotti. C. Nella terza e ultima fase della ricerca (sei mesi) sarà necessario provvedere all’elaborazione di un quadro concettuale unitario e al perfezionamento dei modelli d’analisi sociosemiotica. Tali quadro e modello non avranno soltanto la funzione di permettere una migliore performance delle analisi so

Layman's description

OBIETTIVI La ricerca intende ripercorrere gli sviluppi della problematica sociosemiotica e i diversi orientamenti del dibattito che ne è scaturito, e che è tuttora in corso, al fine di costruire un nuovo, forte modello teorico, suscettibile di essere usato sul piano dell’indagine sociale. Essa avrà pertanto i seguenti obiettivi: i) riconfigurare la relazione tra le metodologie di content analysis delle ricerche sociologiche e le analisi testuali della semiotica; (ii) ricostruire il nodo teorico testo/contesto, valutandone le ricadute operative sul piano dell’indagine della cultura e delle comunicazioni di massa; (iii) riprendere e discutere il passaggio concettuale e metodologico dalla nozione di testo a quella di discorso; (iv) mostrare se e in che modo i modelli sociosemiotici possano essere utili sia all’avanzamento di conoscenza nel campo della semiotica generale sia all’analisi concreta dei fatti socio-culturali.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.