Dettagli progetto

Description

La ricerca indende, da una parte, ricostruire la frammentata letteratura riguardante la sociologia del cinema e, al contempo, individuare gli specifici interessi della sociologia in questo campo di studi, con particolare riferimento al cinema fantastico; dall'altra, essa vuole proporre un insieme di strumenti di ricerca empirica (in alcuni casi, completamente innovativi) per lo studio del fenomeno cinematografico, in una prospettiva di triangolazione fra dati, tecniche e ricercatori. Il caso studio riguarda il lancio e la ricezione in Italia dell'ultimo film della trilogia del "Signore degli Anelli". La ricerca è collegata con un progetto internazionale, coordinato dal prof. Martin Barker dell'Università di Aberystwyth, nel Galles. Essa prevede anche una collaborazione con studiosi dell'Università del Salento e di Messina, con proprie unità di ricerca.

Layman's description

Gli obiettivi previsti dalla ricerca sono i seguenti: 1) mettere ordine nella episodica e disorganica letteratura sulla sociologia del cinema; 2) individuare le specificità disciplinari della sociologia nello studio del cinema ed in particolare del cinema fantastico; 3) collocare il fenomeno cinematografico nel più ampio quadro dei rapporti con gli altri mezzi di comunicazione di massa; 4) proporre dei nuovi modelli di fruizione dello spettatore cinematografico (soprattuto con riferimento alla condizione postmoderna); 5) sviluppare tecniche di analisi empirica innovative nel campo dell'audience research, con riferimento al principio di triangolazione fra dati, strumenti e ricercatori, intrecciando approcci qualitativi e quantitativi. La ricerca si basa essenzialmente su dati raccolti attraverso una survey internazionale, utilizzando un'intervista strutturata, che è stata somministrata sia on line, sia dal vivo all'uscita dei cinema nel 2004. La matrice contenente tali dati è ora stata resa disponibile dall'Università di Aberystwyth per analisi di varia natura. Nel nostro caso, saranno effettuate le seguenti indagini: 1) una cluster analysis, con l'obiettivo di segmentare l'audience del film; 2) una content analysis qualitativa per approfondire, attraverso le risposte alle domande aperte, i profili emersi dalla cluster; 3) un'analisi delle corrispondenze lessicali, per individuare le dimensioni latenti di senso utilizzate dagli intervistati nel definire l'esperienza della visione del film "Il Ritorno del Re"; 4) un'innovativa analisi delle associazioni espresse nel rispondere ai multiple response items, attraverso il ricorso alla network analysis. Oltre a queste analisi, saranno compite delle indagini riguardanti altri media che gravitano attorno al film. In particolare, 1) uno studio della stampa periodica (quotidiani, settimanali, mensili) che si è occupata del film, attraverso l'analisi del contenuto etnografica, l'analisi delle corrispondenze lessicali, l'analisi dei contesti elementari; 2) uno studio del forum del sito ufficiale del film, tramite l'analisi dei contesti elementari; 3) uno studio dei giocatori del role game sul Signore degli Anelli, attraverso il focus group. 4) uno studio delle trasmissioni televisive che si sono occupate del "Ritorno del Re".
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.