Smart grids per le Isole Minori (I-SOLE)

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il progetto si propone di sviluppare soluzioni tecniche innovative, a basso costo e di semplice installazione, per il monitoraggio e il controllo della generazione e della distribuzione dell’energia elettrica, che possano consentire un maggiore sfruttamento delle fonti rinnovabili (FER) e dei sistemi di accumulo, garantendo la sicurezza del sistema elettrico e, al contempo, una più elevata elasticità della gestione della produzione e della richiesta di energia elettrica. In particolare il progetto è rivolto alle realtà delle reti non interconnesse, con specifico riferimento alle reti di distribuzione delle Isole Minori, per le quali il tema della sostenibilità e dello sfruttamento delle FER è di grande interesse ed attualità (cfr. Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 14 febbraio 2017, “Disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili”, di seguito Decreto Isole). Esso infatti rappresenta una grande opportunità in termini sia economici che ambientali (minore costo dell’energia, riduzione del consumo di carburante, abbattimento delle emissioni degli impianti di produzione da gasolio, ecc.), ma pone diversi problemi di natura tecnica dovuti al maggiore impatto, rispetto al caso dei sistemi interconnessi, della generazione distribuita sulla stabilità e sicurezza della rete (variazioni di tensione e frequenza, funzionamento in isola indesiderato, inversione dei flussi di potenza, ecc.). Per dare una risposta concreta alle suddette problematiche, il progetto I-SOLE ha per oggetto lo sviluppo e la sperimentazione sul campo di sistemi innovativi e intelligenti per la generazione e la distribuzione dell’energia elettrica (“smart generation and distribution systems”). Più in dettaglio, le attività del progetto riguardano: - la progettazione e realizzazione di sistemi innovativi di generazione, conversione ed accumulo, basati su convertitori di potenza bidirezionali innovativi e accumulatori ad elevata efficienza, al fine di proporre diverse soluzioni, che consentano di sfruttare al meglio le specifiche caratteristiche delle diverse realtà isolane, sia per quanto riguarda la generazione da FER (in particolare fotovoltaico e idroelettrico) e i sistemi di accumulo, che dal punto di vista logistico e autorizzativo, sfruttando architetture di tipo decentrato o centralizzato, in relazione alle specificità delle reti in questione; - la progettazione e realizzazione di dispositivi elettronici intelligenti innovativi, di nuovi algoritmi di misura e sistemi di comunicazione per il monitoraggio, la protezione e la telegestione della generazione distribuita e dei sistemi di accumulo, al fine di poterne migliorare la sicurezza e di sfruttarne appieno le potenzialità in termini di cooperazione alla stabilità ed alla regolazione di tensione e frequenza della rete; - la progettazione e realizzazione di sistemi di misura e controllo per gli smart generation and distribution systems, basati su un’architettura distribuita e integrabili sistemi di smart metering di seconda generazione, per il monitoraggio dei flussi di potenza nella rete di media tensione e la gestione remota della generazione e dell’accumulo; - l’implementazione di tre “smart generation and distribution systems” pilota, presso le Isole di Ustica, Favignana e Lipari, basati sull’impiego delle diverse soluzioni sviluppate nel progetto. I risultati attesi per il progetto hanno una notevole validità industriale, in quanto consentiranno alle aziende coinvolte di realizzare dei prodotti innovativi e di elevato interesse commerciale, sviluppando e sperimentando le soluzioni prototipali ideate sia in ambiente di laboratorio che sul campo. Inoltre, il progetto consentirà ai Distributori delle Isole coinvolti nel progetto di disporre di dimostratori di smart generation and distribution systems che potranno fornire una base di sviluppo per acc
StatoFinito
Data di inizio/fine effettiva12/20/196/19/22

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.