Dettagli progetto
Description
La coltivazione della vite è sicuramente tra le attività più antiche della civiltà agricola siciliana risalente già ai tempi degli antichi greci. La conoscenza ed il saper produrre buone uve prima e buon vino poi ha sempre accompagnato gli agricoltori siciliani e tali tradizioni, legate fortemente al territorio, sono giunte ai giorni nostri. Da allora è però cambiato il rapporto che i consumatori hanno con tale prodotto: oggi non più semplice bevanda ma specchio di stili di vita, della società, dei rapporti tra gli uomini.
Le innumerevoli specificità dei territori vitati isolani permettono la produzione di diverse tipologie di vino con peculiarità ben definite e caratterizzanti. Il sistema vinicolo isolano è però oggi costituito da una moltitudine di aziende (cantine e cooperative prevalentemente) orientate ad un prodotto di massa, indistinto ed anonimo ed un più esiguo numero di aziende che si sviluppano intorno a professionalità che valorizzano le peculiarità del territorio offrendole al mercato in prodotti di alta qualità ed attraverso adeguate operazioni di marketing.
La ricerca si propone allora di individuare territori caratterizzati dalla contemporanea presenza di un settore già sviluppato quale può essere quello turistico, dell'artiganato o quello dei beni culturali e del settore vitivinicolo che, nonostante la presenza di particloari specificità tipiche, non valorizza il prodotto a causa di una struttura produttiva, formata da imprese di media e piccola dimensione, che non hanno saputo aggiornarsi adeguatanente al nuovo consumatore. Tenuto conto delle esigenze della domanda del mercato e della
reale possibilità che il settore vinicolo ha nel partecipare allo sviluppo territoriale, la ricerca tenderà ad evidenziare i punti di forza e di debolezza delle imprese moderne e tradizionali presenti nella zona ed individuare strategie di sviluppo coerenti agli altri settori economici adeguandole al sistema organizzativo ed economico del territorio. Di fondamentale importanza risulta altresì la definizione del ruolo delle istituzioni locali e regionali che, nell'ottica di una sinergia nello sviluppo delle diverse attività produttive, dovrà promuovere adeguate iniziative a sostegno sia dei settori coinvolti che dello stesso territorio
Layman's description
Sistema vitivinicolo e sistema locale : strategie per uno sviluppo coordinato di partcolari aree della Sicilia
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.