SIRRCE "Sistema per la Razionalizzazione energetica Residenziale con integrazione del Condizionamento Estivo"

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

il progetto SIRRCE ha l’obiettivo di sviluppare un sistema pienamente integrato e di facile utilizzo per l’uso razionale dell’energia soprattutto per l’ambito residenziale. Il sistema, oltre a realizzare la cooperazione di componenti embedded classici, presenti in ambito residenziale, sarà in grado di controllare anche le pompe di calore tipicamente usate per il condizionamento estivo che oggi sono sistemi stand- alone non facilmente integrabili in un sistema di gestione complessivo, essendo comandati tramite interfaccia utente con telecomando all’infrarosso con comandi non standardizzati. Il sistema sarà, inoltre in grado di effettuare una gestione integrata dei carichi e della generazione elettrica, rinnovabile (fotovoltaico, eolico, ecc.) e non (UPS), presente all’interno delle unità residenziali, in funzione delle informazioni (relative alle tariffe dell’energia, alle richieste di riduzione dei carichi, ai segnali di allarme) provenienti dal sistema elettrico. Il progetto SIRRCE si propone di estendere le possibilità offerte dai sistemi di automazione domestica che, oltre alle funzioni per cui sono attualmente installati, possono supportare efficacemente l’utente finale nel cambiamento delle proprie abitudini, ottimizzando l’uso delle fonti energetiche in ambiente residenziale o lavorativo e garantendo il soddisfacimento delle preferenze stabilite dall’utente stesso. Il progetto SIRRCE prevede la nascita di sinergie tra i gestori della rete elettrica, i venditori del servizio di fornitura e gli utenti di tale servizio. Secondo questa visione l’utenza finale ricopre un ruolo attivo, fornendo servizi e offrendo la possibilità di creare nuove soluzioni per incrementare la sicurezza e la flessibilità del sistema elettrico nel suo complesso. Inoltre, con la diffusione della generazione distribuita questa visione diviene ancora più imminente, in quanto il cliente finale non rimane un semplice utilizzatore, ma è in grado di immettere in rete un flusso di potenza. Pertanto, elementi di innovatività del progetto SIRRCE sono relativi alla messa a punto di sistemi di energy management in grado di guidare gli utenti ad un uso efficiente delle risorse energetiche (elettriche e termiche) della casa provenienti dalla rete di distribuzione o autoprodotte. La gestione dei carichi elettrici e termici e della generazione locale di energia sarà basata sulla possibilità di regolare il profilo di prelievo delle utenze in base ai segnali di prezzo o ai segnali di rete. Inoltre, il sistema sarà costituito da piattaforme HW e SW di tipo aperto, da linguaggi aperti per il comando delle pompe di calore, dalla possibilità di gestire in modo efficiente i carichi e le sorgenti di energia elettrica e termica attraverso un sistema automatico di energy management in grado di valutare in tempo reale i risparmi di energia ottenibili. Altri elementi di innovatività della proposta di progetto sono relativi alla possibilità di gestione degli accumuli elettrici, della generazione locale, alla creazione di una interfaccia utente più flessibile ed efficace, alla individuazione di possibili pericoli e di relative funzioni di sicurezza.
StatoFinito
Data di inizio/fine effettiva7/1/109/30/13

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.