Dettagli progetto
Description
Lo scopo della presente ricerca è quello di utilizzare tecniche di DNS e di LES per rappresentare campi di moto turbolento in prossimità di pareti scabre, sulla base di quanto già fatto in alcuni recenti lavori di Orlandi et al. (2003) e di Vittori e Verzicco (1998).
Nella prima fase della ricerca sono state già condotte alcune simulazioni numeriche, che utilizzano tecniche LES, per analizzare gli effetti della scabrezza di parete sulle caratteristiche idrodinamiche di una corrente turbolenta in regime di transizione. La scabrezza è stata modellata attraverso la sovrapposizione di diverse funzioni armoniche di ampiezza casuale e si è individuato un legame tra l’ampiezza media delle suddette funzioni e la scabrezza equivalente della parete.
Nel corso della presente ricerca verranno condotte ulteriori simulazioni, con diversi valori del numero di Reynolds, al fine di individuare in quale modo il numero delle sinusoidi (o la loro lunghezza d’onda rapportata alla lunghezza del dominio considerato) incida sulla scabrezza equivalente della parete. Alle simulazioni condotte con tecniche LES verranno altresì affiancate nuove simulazioni numeriche dirette, che permetteranno di evidenziare in che maniera le scale della turbolenza più piccole vengono modificate dalla presenza di una parete scabra.
Layman's description
Simulazione numerica di scabrezza di parete con tecniche di Large Eddy Simulation e di Simulazione Numerica Diretta
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.