Dettagli progetto

Description

Il progetto si prefigge di dare impulso alla nascita dell’industria ed alla R&S dei materiali geopolimerici in Sicilia per dare slancio sia al settore dell’industria dell’edilizia sostenibile, sia al settore minerario, per l’estrazione delle materie prime da impiegare (argille, ecc.). I geopolimeri sono materiali molto versatili e sono estremamente interessanti ai fini applicativi per la loro semplicità produttiva e il basso impatto ambientale. Proprio in considerazione delle basse temperature di consolidamento e della possibilità di utilizzare un’ampia varietà di materie prime, inclusi alcuni tipi di rifiuti industriali, nonché per la loro longevità legata all’intrinseca inerzia chimica, all’elevata resistenza meccanica e refrattarietà, i geopolimeri sono considerati materiali eco-compatibili o “environmental friendly”. La proposta prevede la progettazione di formulazioni e la realizzazione usando geopolimeri siciliani, (tramite lo studio delle migliori miscele), di filler e di vernici protettive per migliorare le qualità, anche estetiche, dei prodotti. Tra i prodotti da realizzare è previsto un “mattone” con elevate capacità di coibentazione termica, una malta con possibilità di utilizzo per il restauro di opere di interesse storico-artistico, e pannelli coibentanti per l’efficientamento energetico degli edifici. I prototipi di materiale geopolimerico ottenuti saranno testati per la verifica delle proprietà chimico-fisiche e per la riproducibilità delle paste su scala industriale.
StatoFinito
Data di inizio/fine effettiva12/19/196/18/22

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.