Dettagli progetto
Description
La ricerca proposta sarà avviata tramite un’indagine di contesto su un campione di imprese di trasporto e di logistica, che miri a mettere in luce le caratteristiche operative di tali imprese e le dinamiche decisionali del mercato di riferimento. A tal fine, si prevede che tale indagine consti di due fasi fondamentali: la prima dedicata agli operatori e la seconda relativa alle imprese dei settori merceologici cui si rivolgono i suddetti operatori. In particolare, nell’ambito del primo stadio dell’indagine, si focalizzerà l’attenzione sui seguenti aspetti:
• somministrazione di questionari alle imprese
• dati strutturali ed identificativi dell’impresa (dimensione aziendale, localizzazione e strumenti telematici posseduti);
• il trasporto tipico (descrizione del lotto medio spedito - o ricevuto -, in relazione a diversi collegamenti o/d);
• il parco veicolare e le attrezzature per la movimentazione della merce;
• l’attività dell’azienda (specializzazione merceologica, servizi aggiuntivi offerti, fattore di carico e certificazioni possedute);
• valutazione, secondo una scala semantica precostituita, dei principali servizi di trasporto intelligente e di infomobilità, con la possibilità che il rispondente segnali e valuti, sulla base della suddetta scala, servizi telematici evoluti di suo interesse.
La seconda parte dell’indagine sarà volta ad acquisire informazioni circa la “sensibilità” degli utilizzatori dei servizi di trasporto e di logistica rispetto alle diverse caratteristiche di tali servizi come, ad esempio, il prezzo, il tempo, la puntualità, il preavviso necessario per organizzare il trasporto, ecc. Tale base dati sarà impiegata per sviluppare un modello econometrico in grado di effettuare previsioni quantitative sull’andamento delle quote di mercato degli operatori logistici al variare dei fattori identificati come i principali driver delle scelte delle imprese dei settori produttivi serviti. A tale scopo, la seconda parte dell’indagine sarà condotta seconda la tecnica delle Preferenze Dichiarate o Stated Preference.
Layman's description
Gli obiettivi del progetto sono:
1) Monitorare e analizzare i caratteri e le dinamiche tendenziali del settore del trasporto delle merci e della logistica con gli strumenti di analisi dell’economia applicata. L’output dell’indagine proposta, infatti, rappresenterà un database riguardante:
• la descrizione e la stima della domanda di servizi logistici;
• la descrizione e la stima dell’offerta di servizi logistici;
• lo studio dell’evoluzione della domanda e dell’offerta di servizi logistici relativamente alle filiere produttive più rilevanti della Sicilia;
• il monitoraggio delle innovazioni tecnologiche nel settore del trasporto delle merci e della logistica.
2) Sviluppare e calibrare modelli di utilità aleatoria capaci di simulare la domanda di trasporto merci tenendo conto di tutti quei fattori, sia di natura quantitativa che qualitativa, che influenzano il comportamento del decisore, in maniera tale da determinare l'efficacia dei servizi di logistica avanzata sulla scelta dell'utente.
Le indagini campionarie saranno effettuate tramite l’elaborazione di appositi questionari somministrati da intervistatori addestrati.
Il modello di domanda aleatoria, che sarà sviluppato a seguito delle indagini elaborate, sarà calibrato tramite la tecnica delle stated preference e dell'adaptive conjoint analysis, che, nel corso di un’intervista assistita da computer, consente la creazione sequenziale di scenari di scelta personalizzati in funzione delle risposte pregresse dell’intervistato.
In particolare, l’uso delle stated preference nasce dall’esigenza di valutare l’elasticità della domanda, rispetto alle variabili decisionali, in presenza di servizi evoluti di logistica avanzata che allo stato attuale non sono presenti diffusamente sul mercato e per i quali è opportuno elaborare degli scenari ipotetici, in base ai quali registrare la scelta operata dai decisori coinvolti nell’indagine.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.