Dettagli progetto
Description
La Sicilia è stata scelta come punto di osservazione per la sua collocazione centrale nel mediterraneo e all'incrocio tra rotte mercantili e flussi migratori. Si è visto il carattere decisivo della guerra da corsa e della pirateria nella produzione di captivi che, ridotti in schiavitù, vengono venduti o usati per ottenere un riscatto.
Layman's description
l'obiettivo della ricerca è stato di comprovare la presenza nel Mediterraneo moderno di schiavi bianchi (provenienti dall'area greca e balcanica), mori (provenienti dal Maghreb e segnatamente dalle Reggenze barbaresche) e neri (provenienti dalla tratta transahariana), di contro ad una storiografia che ne ha sottovalutato o negato la presenza.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |