Dettagli progetto
Layman's description
Considerevole interesse ha ricevuto negli ultimi anni il processo di precipitazione di fasi autigene in ambienti caratterizati da condizioni ambientali particolarmente ristrette, in cui la mediazione dell'attività batterica causa la predominanza dei processi di biomineralizzazione su quelli di precipitazione abiotica. Tra i suddetti ambienti, molta attenzione è stata rivolta a quelli caratterizzati da: i) condizioni impoverite in ossigeno o condizioni anossiche al fondo marino sia nel periodo attuale che nel record geologico antico; ii) infiltrazioni di metano in corrispondenza di vulcani di fango; iii) condizioni alcalino-ipersaline in ambiente continentale.
Tali processi sono fortemente influenzati dalle caratteristiche ambientali all’interfaccia acqua/sedimento e spesso possono avere un’estensione regionale. Oggetto di questo progetto è proprio la precipitazione autigena mediata battericamente di varie fasi minerali (calcite, dolomite, fosfati e/o ossidi) in sedimenti evaporitici dell’area Mediterranea durante la Crisi di Salinità del Messiniano e in successioni Mesozoiche in cui sono stati riconosciuti Eventi Oceanici Anossici globali, al fine di inquadrare tali processi in un contesto stratigrafico e utilizzarli per ricostruzioni paleoambientali e paleogeografiche.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.