Riduzione del disturbo di memoria mediante l’uso della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) in pazienti con danno cerebrale focale

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

La memoria in grado di acquisire, immagazzinare, consolidare e richiamare informazioni riguardanti episodi connotati spazialmente e temporalmente, come, ad esempio, gli eventi personali, viene definita memoria episodica (Tulving, 1983). Evidenze provenienti da studi lesionali e studi di neuroimaging funzionale hanno individuato i correlati neurali della memoria episodica. È ben riconosciuto come a seguito di lesioni del lobo temporale mesiale (MLT), in particolare la formazione ippocampale e la corteccia entorinale, si riscontrino disturbi globali di memoria anterograda (Aggleton and Brown, 2006; Cipolotti and Bird, 2006). Lesioni alla corteccia prefrontale (PFC) sono più spesso associate a sottili disfunzioni che possono compromettere i processi di apprendimento e di memoria (Alexander et al., 2003). Ricerche neuropsicologiche hanno indicato, inoltre, come le prestazioni dei pazienti possono essere influenzate dal tipo di memoranda e dal tipo di paradigma utilizzati nella valutazione della memoria anterograda (Aggleton and Brown, 2006; Cipolotti and Bird, 2006). Numerosi studi di neuroimmagine funzionale in soggetti neurologicamente indenni mostrano come l'attività neurale in alcune regioni cerebrali co-varia in relazione ai processi di encoding e di retrieval. Questo suggerisce l'esistenza di un network distribuito di aree cerebrali che le cui interazioni vengono modulate durante i processi di memoria. I "nodi" funzionali di questo network sono il lobo temporale mesiale, la corteccia prefrontale, il lobo parietale e il precuneo (Buckner & Wheeler, 2001; Fletcher & Henson, 2001; Rugg et al., 2002; Cabeza et al., 2003; Simons and Spiers, 2003; Wagner et al., 2005). Inoltre, queste regioni sembrano essere funzionalmente connesse fra loro seguendo complesse combinazioni (Cabeza & Nyberg, 2000; Rugg et al., 2002; Kesner & Rogers, 2004; Wagner et al., 2005). In questo ambito di ricerca, un interesse sempre più crescente si è focalizzato sullo studio del ruolo svolto dai lobi frontali nei processi di memoria episodica. Le evidenze presenti in letteratura provengono da pochi studi lesionali (Duarte et al., 2005, MacPherson et al., 2008; Davidson et al., 2006) e da alcuni studi di neuroimmagine funzionale (Skinner and Fernandez, 2007). Recentemente anche la tecnica della stimolazione magnetica transcranica (TMS) è stata utilizzata per studiare l'importanza dei lobi frontali nella memoria dichiarativa. La TMS prevede l'erogazione di impulsi magnetici a varie frequenze a livello di regioni dello scalpo corrispondenti a specifiche regioni cerebrali. A seconda della frequenza e della durata dei treni di stimolazione, è possibile indurre in modo non invasivo modulazioni specifiche in senso inibitorio o facilitatorio dell'eccitabilità della regione corticale stimolata. Nell'ambito degli studi sulla memoria, la TMS è stata applicata per studiare la specializzazione emisferica dei lobi frontali in compiti di memoria episodica con diversi tipi di memoranda, verbale e visuospaziale (Rossi et al., 2001, 2004; Miniussi et al., 2003; Rami et al., 2003; Sandrini et al., 2003; Floel et al., 2004; Kohler et al., 2004). I risultati ottenuti mostrano come applicando la TMS sulla corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC) si possa interferire con l'encoding stimolando l'emisfero sinistro mentre viene compromesso il retrieval stimolando l'emisfero destro (Rossi et al., 2001, 2004). Tali risultati sono in accordo con il modello HERA (Hemisferic Encoding Retrieval Asimmetry - Habib, 2003), che prevede una specializzazione emisferica per ognuna delle fasi del processo di memoria. Di recente, Turriziani et al. (2008) hanno evidenziato come l'applicazione della TMS sulla DLPFC possa modulare il giudizio soggettivo sul proprio ricordo. Secondo la più recente letteratura questo tipo di giudizio si può basare sui due tipi di processi, familiarity e recollection. Questi autori hanno osservato come entrambi i
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.