Resistenza degli elementi meccanici: Tecniche di previsione della vita a fatica nei processi aleatori - Automazione dei metodi ottici di analisi sperimentale delle tensioni.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il programma di ricerca è diviso in 2 sezioni: 1) VITA A FATICA IN CAMPO ALEATORIO, 2) METODI OTTICI DI ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI La prima sezione è una prosecuzione dell'attività del programma dell'anno precedente e finanziata parzialmente con un progetto PRIN in corso di svolgimento. L'obiettivo è quello di migliorare la precisione ed estendere i campi di applicabilità dei metodi che legano i parametri della densità spettrale di potenza del processo di sollecitazione al danneggiamento di fatica atteso sul componente. Si intende 1) ampliare la simulazione numerica iniziata lo scorso anno relativa a processi di sollecitazione al variare dei 4 parametri della densità spettrale di potenza da cui dipende il danneggiamento di fatica, 2) continuare l'analisi al fine di determinare l'effetto dei 2 parametri trascurati nel metodo già proposto e verificare la possibilità di estensione a casi più complessi, 3) effettuare prove sperimentali utilizzando le apparecchiature acquisite con il finanziamento PRIN. L'obiettivo della seconda sezione è lo sviluppo di algoritmi per l'automazione dei metodi ottici di analisi sperimentale delle tensioni. In particolare algoritmi per 1) l'automazione delle tecniche di analisi fotoelastica assistita già sviluppate nelle ricerche precedenti, 2) l'automazione delle operazioni di taratura, filtraggio e unwrapping, comuni a vari metodi ottici dell'analisi sperimentale delle tensioni, quali Moiré, olografia, speckle. Relativamente al punto 1, una prima fase di messa a punto aveva fornito risultati promettenti, mentre l'analisi delle grandezze di influenza del metodo, effettuata nel corso della ricerca precedente e concretizzatasi in un lavoro inviato a rivista internazionale, ha fornito ulteriori chiarimenti sulle potenzialità del metodo. E' necessario affinare la tecnica già sviluppata alla luce dell'analisi effettuata .sulle grandezze di influenza. Relativamente al punto 2, ancora una volta è necessario sviluppare gli algoritmi già realizzati.

Layman's description

Resistenza degli elementi meccanici: Tecniche di previsione della vita a fatica nei processi aleatori – Automazione dei metodi ottici di analisi sperimentale delle tensioni
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.