Dettagli progetto
Description
Nel presente studio sarà valutata la distribuzione dei genotipi Arg- Pro e Leu-Pro e le sue relazioni con la funzione ventricolare sinistra in una popolazione di soggetti con obesità di tipo centrale ed in un gruppo di controllo normopeso. In tutti i soggetti suddivisi sulla scorta dei profili genetici identificati, saranno analizzate le relazioni tra le varianti genetiche, Il TGF beta1 circolante, i livelli sierici del peptide N-terminale del pro-collagene di tipo III (PIIIP) ed i parametri ecocardiografici indicativi della geometria e della funzione sistolica e diastolica del ventricolo sinistro . Negli stessi soggetti sarà inoltre valutata la prevalenza delle principali co-morbilità e della familiarità per eventi cardiovascolari precoci.
Layman's description
Relazione tra polimorfismo T 29 – C del TGF beta 1 e la comparsa di alterazioni della funzione diastolica in soggetti con obesità centrale
L'obbiettivo del presente progetto è quello di analizzare in un congruo gruppo di soggetti con obesità centrale ed in un gruppo di controllo normopeso :
1. i livelli circolanti di TGFβ1 e di collagene;
2. la distribuzione e la prevalenza dei genotipi del TGFβ1;
3. le relazioni esistenti tra i genotipi Arg- Pr e Leu-Pro sia con le principali co-morbilità (ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia, eventi cardio e cerebro vascolari) che con i parametri ecocardiografici indicativi della presenza di ipertrofia ventricolare sinistra e di disfunzione sistolica e diastolica del ventricolo sx.
Obbiettivo principale dello studio sarà quello di valutare se le mutazioni dei genotipi del TGFβ1 possano essere associate ad una più elevata frequenza di malattie e/o danno cardiovascolare in soggetti con obesità centrale.
________________________________________
2.2 Metodologie
Saranno reclutati circa 200 soggetti di età inferiore a 65 anni, di cui un gruppo con obesità viscerale ed un gruppo di controlli normopeso. A tutti i soggetti reclutati sarà chiesto il consenso informato.
I soggetti verranno considerati affetti da obesità viscerale, in accordo con le recenti linee guida internazionali, se la misura della circonferenza vita sarà > di 82 cm nelle donne e > 92 cm negli uomini.
Tutti i soggetti verranno suddivisi in gruppi, a seconda del profilo genotipico Leu-Pro o Arg-Pro.
Saranno valutate le seguenti caratteristiche cliniche: prevalenza delle principali co-morbilità (ipertensione arteriosa,diabete, dislipidemia, ipertrofia ventricolare sinistra, eventri cardio e cerebrovascolari pregressi,microalbuminuria, retinopatia), della familiarità per eventi cardiovascolari precoci, di alto rischio cardiovascolare
Parametri e metodi
Saranno determinati i principali parametri ematochimici routinari.
Inoltre in tutti i soggetti reclutati saranno calcolati:
1. Escrezione Urinaria di Albumina delle 24 ore (metodica RIA)
2. TGF beta 1 e PIIIP circolanti (metodica radioenzimatica)
3. Parametri ecocardiografici:
Diametro Telediastolico (DTD), Spessore del Setto Interventricolare (SIV), Spessore della Parete Posteriore (PP), Massa Ventricolare Sinistra totale (LVM) ed indicizzata per l’altezza (LVM/h), Frazione di Eiezione del Ventricolo Sinistro (EF), lo spessore relativo di parete (RWT) mediante la formula: PP/DTDx2; rapporto E/A e pattern di funzione diastolica.
4. Determinazione dei genotipi Arg-Pro e Leu-Pro.
I genotipi saranno identificati tramite le seguenti procedure:
a. Estrazione di DNA da sangue periferico
b. PCR tradizionale utilizzando primers specifici
c. Elettroforesi su gel di agarosio
d. Sequenziamento genico automatico
ANALISI STATISTICA
Le differenze tra i gruppi saranno analizzate tramite analisi della varianza ad una via (ANOVA), con il test di Bonferroni per i confronti multipli post-hoc. La differenza nella prevalenza delle varie co-morbilità nei tre gruppi sarà analizzata tramite z test.
Per quanto riguarda i controlli multipli post-hoc, per valutare l’associazione tra le variabili oggetto di studio e le varianti alleliche sarà eseguita la regressione logistica. Verrà considerato come significativo un valore di p< 0.05.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.