Propagazione in vitro di specie mediterranee per la produzione di vasi fioriti

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La presente ricerca ha lo scopo di individuare protocolli di moltiplicazioni in vitro di specie rupestri della fascia costiera mediterranea dotate di particolare valore ornamentale e con notevoli potenzialità di introduzione in coltura specializzata per la produzione del vaso fiorito

Layman's description

Numerose formazioni vegetali della flora costiera mediterranea trovano il loro habitat naturale sui rilievi di natura calcarea e dolomitica tipici della Sicilia Nord occidentali. L'ambiente rupestre costiero della Sicilia nord-occidentale è caratterizzato da una flora di notevole rilevanza fitogeografica. Si tratta di specie spesso arbustive dotate di resistenza all’ambiente semiarido, ai forti venti salmastri e a fattori pedologici come la limitata disponibilità del terreno che si accumula nelle rocce. Tuttavia, alcune di queste specie a causa della notevole pressione antropica hanno anche una limitata diffusione. Due specie endemiche dei rilievi calcarei della Sicilia nord-occidentale sono la Lithodora rosmarinifolia e l’Iberis semperflorens entrambe dotate di notevoli caratteristiche estetiche e floreali ed un lungo periodo di fioritura da dicembre ad aprile. La L. rosmarinifolia è un arbusto nano cespitoso con foglie verde scuro, sessili e fiori di un bel blu-viola. L ‘I. semperflorens è un arbusto perenne con fusti ramificati alla base terminati da rosette di foglie oblunghe e fiori bianchi in brevi racemi. Il limitato numero di individui, specialmente per la Lithodora, e l’inaccessibilità dei luoghi di diffusione di entrambe le specie ne rendono la raccolta dei semi e quindi la loro propagazione piuttosto difficili. L’obiettivo della presente ricerca è pertanto quello di realizzare un protocollo di propagazione in vitro delle specie su menzionate che ne permetta una rapida moltiplicazione e di metterne appunto successivamente le tecniche di coltivazione per la produzione di piante in vaso fiorito. Metodologie La ricerca prevede in una prima fase il reperimento di individui delle specie endemiche oggetto della ricerca dotati di buone caratteristiche floreali ed il prelevamento da questi di espianti (apici vegetativi e talee uni e multinodali). Tali espianti saranno sottoposti a sterilizzazione superficiale e successivo posizionamento in contenitori con all’interno un mezzo di coltura agarizzato. Saranno inoltre messi a confronto vari fitoregolatori di crescita (citochinine) allo scopo di individuarne il tipo e la concentrazione ottimale per la proliferazione di germogli ascellari. Questo metodo di moltiplicazione in vitro assicura la massima stabilità genetica e quindi garantisce il mantenimento delle caratteristiche degli individui selezionati. Le microtalee prodotte saranno successivamente prelevate e poste a radicare in un mezzo di coltura idoneo per la radicazione in vitro. In questa fase saranno inoltre messi a confronto vari fitoregolatori di crescita (auxine), allo scopo di individuarne il tipo e la concentrazione ottimale per la più elevata percentuale di radicazione in vitro. Le plantule prodotte in questa fase saranno successivamente acclimatate allo scopo di permetterne il trasferimento alle condizioni ambientali esterne. Le piantine saranno poi allevate all'interno di vasi contenenti substrati di varia natura (organici ed inorganici) . Le piantine saranno valutate in funzione delle loro caratteristiche biometriche, rapidità di crescita accrescimento, valore estetico delle foglie e dei fiori, periodo e lunghezza della fioritura, adattabilità alla coltura in vaso ed infine possibile commercializzazione come vaso fiorito. Saranno adottati schemi sperimentali fattoriali ed i dati raccolti saranno sottoposti all’analisi della varianza.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/06 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.