Dettagli progetto
Description
Il virus Toscana è un virus ad RNA trasmesso da due specie di flebotomi, il Phlebotomus perniciosus ed il P. perfiliewi, ed è stato associato, dal 1978 ad oggi, a circa un migliaio di casi di meningite e di meningoencefalite nell’uomo. In alcune aree endemiche esso è causa di circa la metà dei casi di malattia acuta del sistema nervoso centrale cosiddetti “ad eziologia sconosciuta” che si verificano durante i mesi estivi. In Sicilia la presenza dell’insetto vettore e di altri virus strettamente correlati con il virus Toscana, fanno ipotizzare una circolazione di tale patogeno anche nella nostra area geografica.
Il presente progetto di ricerca si propone dunque di valutare la circolazione del virus in un campione di popolazione non affetto da patologie neurologiche, ed il ruolo del virus Toscana come causa di infezioni del sistema nervoso centrale.
Layman's description
Obiettivi
Il presente progetto di ricerca si propone di determinare:
- la sieroprevalenza dell’infezione da virus Toscana in un campione di popolazione non affetto da patologie neurologiche, allo scopo di valutare la circolazione del virus nella nostra area geografica;
- il ruolo del virus Toscana come causa di infezioni del sistema nervoso centrale, attraverso uno studio retrospettivo su siero di pazienti affetti da patologie neurologiche, e una ricerca prospettica di tale agente eziologico nei pazienti ricoverati presso il nostro Reparto per sindrome meningitica o meningo-encefalitica.
Metodologie
Per conoscere la sieroprevalenza dell’infezione da virus Toscana nella nostra area geografica, gli anticorpi specifici di classe IgG contro il virus Toscana saranno ricercati con metodica immunoenzimatica su campioni di siero provenienti da pazienti non affetti da patologie neurologiche.
Il ruolo del virus Toscana come causa di infezione del sistema nervoso centrale sarà valutato retrospettivamente mediante la ricerca di anticorpi di classe IgM e IgG nel siero di pazienti ricoverati presso il Policlinico di Palermo per patologie neurologiche. Saranno inoltre studiati prospetticamente con la stessa metodologia tutti i pazienti ricoverati presso l’U.O. di Malattie Infettive per sospetta meningite o meningo-encefalite. In caso di positività sierologica sarà effettuata la ricerca dell’RNA virale con metodiche di biologia molecolare su un campione di liquido cefalo-rachidiano.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.