Dettagli progetto
Layman's description
L’infezione genitale da Papilloma Virus Umano (HPV) è la più comune infezione virale sessualmente trasmessa (Baserman and Koutsky, 2005). responsabile di infezioni asintomatiche, lesioni benigne, potenzialmente maligne e maligne degli epiteli squamosi della cute e delle mucose (Clifford et al., 2003). Sono stati identificati circa 150 genotipi di HPV, di cui circa 40 infettano il tratto genitale, e distinti in alto e basso rischio a seconda della lesione determinata. (de Villiers et al., 2004).
Le infezioni sostenute da vari agenti patogeni, tra cui anche numerosi batteri, sono state studiate sia come fattori di rischio che come co-fattori di infezione da HPV nello sviluppo delle lesioni precancerose e cancerose della cervice uterina.
Tra le patologie batteriche, oggi rivestono grande importanza, quelle sostenute da microrganismi antibiotico-resistenti (Livermore D.M., 2012).
La resistenza batterica agli antibiotici rappresenta, infatti un problema in crescente evoluzione a livello mondiale. La rapida emergenza e diffusione di microrganismi multiresistenti (MDR) è stata influenzata negli ultimi anni dai frequenti trasferimenti dei pazienti tra le strutture ospedaliere pubbliche e quelle assistenziali alternative per la degenza a lungo termine.
La maggior parte degli isolati mostra resistenza a quasi tutti gli antibiotici disponibili, beta-lattamici ad ampio spettro, aminoglicosidi, chinoloni, e, più recentemente, anche ai carbapenemi.
Mentre numerosi sono i dati di letteratura che riguardano la circolazione di tali microrganismi in ambiente nosocomiale, poco si conosce sulla loro circolazione in ambiente comunitario.
Al fine di acquisire una maggiore conoscenza sulla diffusione degli stipiti MDR e sulle loro caratteristiche fenotipiche e genotipiche di resistenza, ci proponiamo di valutare la presenza di questi microrganismi in pazienti ambulatoriali, che presentano lesioni o alterazioni citologiche correlabili all’infezione da Papillomavirus Umano (HPV). Il progetto si propone inoltre di evidenziare eventuali associazioni tra gruppi a rischio di infezione HPV, e determinanti genetici di resistenza, in relazione alla progressione, verso la gravità, delle alterazioni citologiche osservate.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.