Precetto religioso e norma giuridica: storia e dinamica di una dialettica fondativa della civiltà giuridica occidentale (secoli IV-XVII)/ Religious Precept and Legal Norm. The Life and History of the Foundamental Dialectic of the Western Legal Tradition

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La lettura tradizionale dell’esperienza giuridica occidentale intende l’affermazione del diritto nell’età medievale come un fenomeno essenzialmente laico, nettamente distinto dalla teologia. Ne risulta condizionata la nostra capacità di comprendere le interazioni fra diritto e religione, fra normatività giuridica e religiosa pure tipiche della nostra come di altre tradizioni culturali. Il primo incontro fra cristianesimo e impero romano fu accompagnato dalla codificazione del diritto imperiale e delle Scritture sacre fondando la tradizione normativa e l’identità religiosa per i secoli a venire. Entrambi i corpi testuali richiedono di essere interpretati. La 'comprensione' della 'parola' autoritativa (giuridica o religiosa) richiama i temi dell'interpretazione e della 'normatività' del testo sacro. Ancora oggi essi si rivelano fondamentali per comprendere i legami, passati e presenti, fra diritto e religione. La ricerca si propone di riconsiderare queste tematiche alla luce dei rinnovati quadri offerti dalle moderne riflessioni storico-giuridica e storico-teologica. La prospettiva storica può fornire nuove chiavi di lettura che aprano a un diverso e più solido confronto con altre civiltà le quali si caratterizzano per una presenza pervasiva del religioso nella vita pubblica.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva3/1/202/28/23

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.