Dettagli progetto
Description
Obiettivo principale della presente ricerca è lo studio del processo di adattamento di preadolescenti e adolescenti appartenenti a famiglie immigrate in Sicilia. A tal fine verranno analizzate le differenti strategie di adattamento dei soggetti attraverso l'osservazione di diverse misure: (a) lo stress legato al processo di acculturazione; (b) lo sviluppo dell'identità etnica; (c) le strategie di acculturzione; (d) il supporto sociale; (e) la tipologia e la qualità delle relazioni interetniche.
Parteciperanno alla ricerca 200 preadolescenti e adolescenti di origine immigrata, di età compresa fra i 10 ed i 16 anni e residenti nei due comuni a maggior incidenza extracomunitaria della Sicilia, Palermo e Mazara del Vallo.
La ricerca verrà condotta attraverso la somministrazione di una batteria di questionari derivata dall'adattamento al nostro contesto di una serie di misure inerenti sia l'adattamento psicologico generale (autostima, rete sociale), sia l'adattamento dei soggetti di etnia minoritaria (stress di acculturazione, relazioni interetniche e identità etnica).
Sulla scorta della letteratura nazionale ed internazionale sul tema ci si aspetta che il mantenimento delle peculiarità inerenti la propria appartenenza etnica possa giocare un ruolo significativo nel processo di adattamento di individui di minoranze etniche.
Layman's description
Il progetto prevede la realizzazione di una ricerca che intende indagare i fattori che influenzano l’adattamento degli immigrati in adolescenza.
Il primo obiettivo della ricerca prevede l’analisi del rapporto esistente tra modelli identitari derivanti dal processo di acculturazione psicologica, da un lato, ed adattamento comportamentale e socioemotivo dall’altro.
L’ipotesi di partenza è che il biculturalismo (la capacità di integrare i valori e le tradizioni della cultura di origine e di quella maggioritaria) rappresenta la condizione ideale per l’adattamento; al contrario condizioni di esclusiva adesione ai valori e alle tradizioni della cultura del proprio gruppo o a quello di maggioranza sono legate ad uno stato di malessere psicologico.
Uno scopo ulteriore della ricerca è quello di esplorare l’influenza che alcune variabili individuali esercitano sulla relazione fra processi di acculturazione e adattamento psicosociale. In particolare le variabili che saranno prese in considerazione sono la generazione di immigrazione (chi ha materialmente lasciato il proprio paese per intraprendere il "viaggio" verso l'Italia è considerato di I generazione; chi è nato in Italia da genitori che hanno fatto "il viaggio" è considerato di II generazione) e la capacità di saper usufruire di una rete sociale di supporto.
Per quanto riguarda la generazione, sembra che essa eserciti un’influenza significativa: per gli immigrati delle generazioni successive alla prima, la strategia dell’assimilazione spesso porta ad esiti più favorevoli delle altre (Liebkind, 2001). Anche il supporto sociale sembra essere un importante fattore protettivo nel corso dello sviluppo degli immigrati indipendentemente dalla strategia di acculturazione adottata (Phinney et al., 2001).
Soggetti
La ricerca sarà effettuata su un’ampia popolazione scolastica di età compresa tra gli 10 e i 16 anni. Il campione sarà costituito da immigrati, appartenenti ai principali gruppi etnici presenti a Palermo e Mazara del Vallo
Procedura
I dati saranno raccolti durante le ore scolastiche (ove possibile, altrimenti i soggetti saranno contattati nei centri di accoglienza) mediante somministrazioni di tipo collettivo. I partecipanti alla ricerca dovranno completare un insieme di misure tese a rilevare le strategie di acculturazione psicologica, il supporto sociale, alcune variabili demografiche ed alcune dimensioni dell’adattamento comportamentale e socio-emotivo
Misure
Questionario demografico. Consente di ottenere informazioni circa il genere, l’età, la storia di immigrazione ed il livello socioeconomico dei soggetti.
Strategie di acculturazione
Stress di acculturazione
Sviluppo dell’identità etnica
Supporto sociale
Autostima
Analisi dei dati
I dati così ottenuti verranno analizzati utilizzando tecniche statistiche multivariate allo scopo di analizzare le relazioni esistenti tra le strategie di acculturazione, il supporto sociale percepito e le dimensioni dell’adattamento socioemotivo considerate. Inoltre, verrà analizzata l’influenza che le variabili demografiche hanno nel determinare la scelta di una determinata strategia di acculturazione da parte dei gruppi minoritari
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.