Dettagli progetto
Layman's description
L’esigenza di competitività, requisito fondamentale per operare con successo nel mercato, ha indotto le aziende ad attuare rigorosi controlli dei costi e un’attenta razionalizzazione delle risorse.
Agli albori dello sviluppo industriale gli interventi manutentivi erano caratterizzati da una completa assenza di sistematicità e razionalizzazione. Venivano effettuati, nella quasi totalità dei casi, solo interventi d’emergenza (manutenzione a guasto) e la manutenzione, nell’accezione moderna del termine, intesa come funzione aziendale demandata al controllo, revisione e riparazione d’impianti e attrezzature finalizzati all’aumento dell’affidabilità degli stessi, era inesistente. Come tutte le attività collaterali alla produzione, anche la manutenzione era vittima di una concezione che non le riconosceva la dignità di funzione aziendale e la considerava un mero centro di costo. In un simile contesto, la minimizzazione dei costi di manutenzione, sebbene ottenuta a scapito dell’affidabilità, della disponibilità e, in ultima analisi, della produttività degli impianti, era, tutto sommato, una strategia di successo. Col passare del tempo, diversi fattori hanno contribuito al declino inesorabile di questa mentalità.
La manutenzione ha assunto nel tempo un ruolo d’importanza crescente nell’ambito della gestione dei sistemi produttivi. La sua importanza può essere rilevata sotto vari aspetti:
• patrimoniale: a causa delle elevate immobilizzazioni economiche in impianti, macchine ed attrezzature;
• economico: in quanto una manutenzione efficiente non solo riduce il rischio di mancata produzione dovuto al verificarsi di eventi di guasto ma consente anche il normale funzionamento del sistema garantendo il raggiungimento degli standard di qualità prefissati;
• sociale e legale: giacché sistemi produttivi malfunzionanti possono arrecare danno a persone e/o ambiente.
Oggi, la manutenzione industriale, è divenuta, da semplice attività volta a ristabilire la continuità produttiva d’impianti e macchinari, una complessa e matura disciplina finalizzata ad una gestione ottimale della disponibilità dell’intero stabilimento, mediante la continua ricerca del bilanciamento dei fattori in gioco.
Obiettivo del servizio manutenzione è quello di consentire la continuità produttiva, garantendo al contempo la qualità dei prodotti finiti, la sicurezza del personale interno ed esterno e il rispetto dell’ambiente, nell’ottica del contenimento dei relativi costi. Ciò è ottenuto mediante la definizione e l’attuazione di opportune politiche d’intervento che limitano il decadimento dell’impianto ovvero ne ripristinano rapidamente le condizioni di regolare funzionamento in caso di interruzione dovuta a guasto. E’ oggi largamente diffusa la consapevolezza della necessità di un efficiente ed efficace servizio manutenzione, soprattutto nel caso di aziende ad alto contenuto tecnologico, caratterizzate da sistemi produttivi e ausiliari complessi e innovativi.
L’ottimizzazione dei processi manutentivi è quindi un argomento di grande attualità in ambito industriale, sia per i risparmi conseguibili attraverso l’attuazione di una efficace politica di gestione della manutenzione, sia per la difficoltà nell’individuazione delle politiche ottimali. Tale problematica riveste anche un importante ruolo a livello scientifico, a tal punto che quello della manutenzione è un settore molto fertile della ricerca scientifica internazionale. Innumerevoli sono i modelli e le metodologie proposti in letteratura nel corso degli anni che hanno consentito lo sviluppo di approcci strutturati al problema della programmazione e della gestione della manutenzione al fine di permettere il raggiungimento dei seguenti risultati:
• miglioramento del livello di sicurezza delle persone e/o dell’ambiente;
• mantenimento delle performance del sistema produttivo ai livelli nominali;
• miglioramento d
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.