Oggetti edifici e città nel mondo iperreale - Studi e progetti di oggetti, interni, edifici, e città nella incombente condizione iperreale

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Oggetto della ricerca è l'affinamento di strategie progettuali che siano confacenti alla insorgente condizione iperreale dello spazio. Analisi, riflessioni, catalogazioni di questa tendenza nelle varie parti del mondo saranno il sostrato sul quale verranno definite metodologie progettuali alle varie scale. Nel settore del design la dimensione iperreale è presente da molto tempo. Come afferma Bruce Sterling siamo nell’epoca del singolare oggetto totemico, del blobject. Oggetti polposi, pseudo vivi e seduttivi sono modellati al computer e ricavati dalla dominante “schiuma strisciante”; sono i portabandiera di un mondo il cui destino manifesto e quello di “un comportamento organico in una matrice tecnologica”. La loro forma non segue una funzione, ma è stimolo visuale che cerca l’impatto comunicativo proponendo l’insolito, l’anomalo, l’eccedente. Sono i chip a dettarne il comportamento, mentre il design al computer e il modellamento a iniezione permettono loro di assumere qualunque forma. La ricerca si propone di indagare il fenomeno della dimensione iperreale anche con l’obiettivo di rintracciare nella varietà/continuità delle ricerche e delle esperienze progettuali di architetti e designer a livello internazionale, non solo la ripetizione di motivi formali e linguaggi espressivi, ma anche l’utilizzo di tools, modalità operative comuni, metodologie di progetto, rinnovate capacità e l’ampliamento delle competenze che caratterizzano il continuo modificarsi della professione. La consapevolezza che l’evoluzione tecnico-scientifica e la percezione da parte della società - che contribuisce a delineare il cosiddetto immaginario collettivo- portano delle ricadute profonde sul progetto e sulla produzione. Ciò spinge a trovare nella tecnica una delle motivazioni del modificarsi della cultura progettuale. La ricerca permetterà di individuare in un ampio contesto di “pratiche” progettuali alcuni percorsi significativi dell’attuale modo di procedere del progetto, ognuno con il proprio contesto e universo di significato. Da qui sarà possibile indentificare alcune nuove figure paradigmatiche del progetto contemporaneo (personalizzazione, interattività, biomorfismo, ecc.) e formulare alcune ipotesi di lavoro per la riflessione sull’evoluzione della disciplina e della didattica del progetto.

Layman's description

La ricerca si articola in tre ambiti scalari: quello dell'oggetto e dell'ambiente interno, quello dell'edificio e quello della città. La ricerca mira a codificare riflessioni generali e strategie progettuali puntuali alle tre scale individuate,che permettano di orientare nell'immediato futuro le trasformazioni dell'ambiente fisico.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.