Natura della tecnica e tecnica della natura

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

La ricerca si propone di indagare il rapporto fra natura e tecnica nelle fasi cruciali del suo sviluppo concettuale per ricalibrare il peso della loro relazione e mostrare la loro co-originaria appartenenza. Punto di partenza dell’indagine è la tesi aristotelica sul carattere imitativo della techne nei confronti della physis. Da qui l’indagine si propone di rideterminare il concetto di mimesis, proponendone uno slittamento rispetto all’usuale interpretazione di stampo classico che tende ad attribuire alla mimesis il significato di mera copia. La rifocalizzazione del rapporto natura/tecnica mira altresì a ripensare la relazione sostanza/accidente e, conseguentemente, necessità/contigenza e a valorizzare la nozione aristotelica di “accidente essenziale”. Da qui emerge il “Leitmotiv” per la ricerca: physis e techne non sono due sfere ontologiche contrapposte, delle quali la natura rappresenta la sfera d’essere primaria ed essenziale e la tecnica quella secondaria, giacchè quest’ultima interviene nella formazione e nella costituzione dell’essenza della prima. In particolare la techne introduce nella presunta immanenza autosignificante della physis un carattere di alterità che proviene proprio dalla centralità di ciò che è contingente. L’attenzione al rapporto natura/tecnica trova in Heidegger, all’interno della ricerca, un interlocutore privilegiato per la sua lettura dell’apertura originaria della techne in seno alla physis presso i Greci e per la sua originale tematizzazione del “Gestell”. Obiettivi generali della ricerca sono valutare in sede teoretica, epistemologica ed estetica il rapporto natura/tecnica ed inserirsi nel dibattito contemporaneo sul tema in sede etica e bioetica, socio-culturale, politica, religiosa. Nell’ottica dell’internazionalizzazione auspicata, la ricerca prevede la partecipazione di alcuni nomi di spicco nel panorama filosofico contemporaneo di diversa matrice e provenienza come ad esempio J.-L. Nancy, M. Sá Cavalcante Schuback, Erich Hörl, Juan Manuel Garrido.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.