MODIFICAZIONI INDOTTE ALLE CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL TERRENO DALL’USO DI ACQUE REFLUE URBANE DEPURATE

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Nelle regioni dell’ambiente mediterraneo, caratterizzate dalla persistente scarsità di risorse idriche, assume particolare interesse la possibilità di utilizzare a scopo irriguo le risorse “alternative” costituite da acque di qualità inferiore, quali i reflui urbani trattati. Come è noto uno dei principali problemi connessi con l’uso irriguo di acque reflue su colture i cui prodotti sono destinato al consumo umano, è costituito dal rischio sanitario conseguente alla diffusione di germi patogeni. Tale rischio può essere attenuato allorquando intercorre un ampio periodo di tempo tra l’irrigazione e la raccolta ovvero utilizzando metodi irrigui, quali quello della microirrigazione, che consentono sia il controllo delle portate erogate e di minimizzare i rischi sanitari connessi all’uso di acque reflue. Inoltre i terreni irrigati con acque reflue depurate possono adsorbire e trattenere i metalli pesanti che rimangono contenuti nell’acqua irrigua anche dopo il trattamento depurativo. La capacità di ritenzione dei metalli da parte del terreno agrario può tuttavia ridursi a causa, ad esempio, di variazioni di pH; i metalli presenti nel terreno possono pertanto essere rilasciati in soluzione ed adsorbiti da parte dell’apparato radicale delle piante, ovvero risultare liberi di muovere e raggiungere le falde sottostanti. Oltre agli aspetti richiamati, prima di predisporre progetti di recupero e riutilizzo dei reflui urbani in agricoltura, occorre certamente considerare anche i problemi di carattere impiantistico legati allo sviluppo di biomassa all’interno della rete di distribuzione ed ai conseguenti fenomeni di occlusione che possono manifestarsi nei sistemi di microirrigazione. È pertanto necessario prevedere a livello impiantistico adeguati sistemi di filtrazione dell’acqua di irrigazione che consentono di attenuare i rischi di occlusione degli apparecchi erogatori e che possono influenzare significativamente l’uniformità della distribuzione irrigua. Infine, l’utilizzazione di modelli di simulazione del moto dell’acqua che si manifesta nell’intorno di un erogatore interrato, può allo stesso modo consentire di fornire indicazioni utili a migliorare l’efficacia dell’irrigazione e a scegliere adeguati parametri di dimensionamento degli impianti. Nella ricerca si contano di approfondire alcuni aspetti connessi ai processi di infiltrazione che si manifestano nell’intorno di apparecchi erogatori interrati sia in conseguenza all’uso sia di acque di buona qualità, che di acque reflue urbane depurate, al fine di individuare parametri di progetto degli impianti finalizzati ad una più efficiente utilizzazione dell’acqua, nonché possibili strategie di gestione dell’irrigazione, laddove si utilizzano a scopo irriguo acque reflue urbane depurate, nonché i processi di diffusione ed accumulo di alcuni metalli pesanti al fine di valutare gli effetti a medio e a lungo termine conseguenti all’applicazione dei reflui urbani depurati alle colture.

Layman's description

Modificazioni indotte alle caratteristiche idrologiche del terreno dall'uso di acque reflue urbane depurate
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.