Dettagli progetto
Description
I corsi d’acqua naturali e artificiali versano nel mare acqua dolce e sostanze disciolte e sospese, chiamate nell’insieme “contaminanti”. Queste sostanze prima si disperdono nel mare per effetto della diffusione turbolenta; poi sono soggette a sedimentazione, degradazione ed assimilazione. Da questi fenomeni di diluizione e scomparsa dipende in gran parte la qualità delle acque marine costiere.
Negli ultimi anni sono stati messi a punto numerosi modelli matematici (sia a livello commerciale, sia a livello di ricerca) per simulare i percorsi delle sostanze contaminanti e prevedere la qualità delle acque marine.
Tutti i modelli matematici di dispersione di sostanze nel mare richiedono l’introduzione del valore appropriato di un parametro idrodinamico fondamentale, che è il coefficiente di diffusione turbolenta. Questo può essere calcolato sulla base di numerose (ma semplici) misure della concentrazione di alcune “sostanze traccianti” naturali o artificiali nel mare. Una tipica ricerca include la misura di: salinità, torbidità e solidi sospesi.
I valori di diffusione turbolenta calcolati come risultato di questa ricerca potranno essere introdotti nei modelli matematici di comune uso, arrivando alla fine a “calibrare” i modelli generali per le acque costiere del basso Tirreno e a ricavarne previsioni meglio aderenti alla realtà fisica regionale.
Layman's description
Misura quantitativa della diffusione idrodinamica nelle acque costiere
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.