Dettagli progetto
Description
Premessa
Attraverso il presente progetto si intendono migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti a cittadine e cittadini di Paesi terzi. L’azione intende quindi:
- promuovere le competenze del personale della Pubblica Amministrazione;
- favorire l’innovazione dei processi organizzativi nell’erogazione di interventi per migliorare l’efficienza dei servizi;
- sviluppare reti istituzionali;
- sviluppare azioni di governance multilivello, attraverso un approccio integrato alla pianificazione degli interventi.
Il progetto pertanto intende migliorare, attraverso l’attivazione di tali interventi, la qualità del servizio offerto a persone di Paesi terzi, destinatarie indirette delle azioni sopra indicate.
Contesto di riferimento
All'inizio del 2018, l'Italia si presenta ancora come un importante Paese di immigrazione, con una presenza stanziale di oltre 5 milioni di migranti e flussi di nuovi ingressi significativi, tra ricongiungimenti familiari e richieste di protezione internazionale.
Nonostante l'apparenza di un maturo Paese di immigrazione, la Pubblica Amministrazione, soprattutto a livello locale, si trova in difficoltà a superare le emergenze e a coordinare, promuovere e comunicare il ricco panorama di esperienze e azioni territoriali dispiegate sul campo dal privato sociale, dalle organizzazioni non governative e dal mondo ecclesiale a complemento di quanto opportunamente implementato dal settore pubblico, sia sul piano della prima accoglienza, sia sul piano dell’integrazione dei migranti.
A valle di queste difficoltà, si pone la questione del mancato accesso ai servizi esistenti da parte degli effettivi destinatari, migranti e richiedenti asilo, spesso per meri problemi comunicativi. Dalle precedenti considerazioni nasce pertanto la proposta di realizzare un’attività di capacity building innovativa a beneficio degli operatori dei servizi pubblici nei comuni di Roma, Palermo e Trapani, facendo perno sul coinvolgimento di due importanti Università: Università degli Studi di Palermo e Università degli Studi Roma Tre.
Obiettivi della proposta
Il Progetto intende migliorare, nei territori coinvolti, i livelli di programmazione degli interventi a favore dei migranti, rendendo efficienti ed efficaci la gestione e l’erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi - in un’ottica di orientamento, inserimento e di integrazione – attraverso il rafforzamento delle competenze di operatori e operatrici della Pubblica Amministrazione.
In particolare si intende:
- contribuire a rafforzare il sistema delle competenze attraverso informazioni affidabili di carattere culturale, giuridico, procedurale, strumentale e pratico;
- favorire l’innovazione dei processi organizzativi di orientamento e integrazione dei cittadini stranieri e la coesione sociale;
- sviluppare una rete integrata per la gestione dei servizi dedicati all’utenza straniera, in cui la con-certazione, co-progettazione e collaborazione diventano elementi fondamentali di un’azione integrata dei vari attori coinvolti nell’accoglienza/integrazione dei cittadini di Paesi terzi;
- promuovere il tema dell’integrazione all’interno della programmazione e dell’attuazione degli interventi di politica sociale, in un’ottica di migration mainstreaming;
- sviluppare azioni di governance multilivello con il coinvolgimento della società civile organizzata, in particolare con le associazioni di Paesi terzi, promuovendo il dialogo e processi di crescita delle capacità delle e degli immigrati stessi;
Azioni
Il progetto verrà articolato nelle seguenti azioni:
- mappatura dei servizi e delle reti coinvolte nell’accoglienza di cittadini e cittadine dei Paesi Terzi e nell’erogazione dei servizi: individuazione di punti di forza e debolezza; individuazione di servizi sperimentali e/o di buone prassi;
- individuazione d
Stato | Finito |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 9/2/19 → 7/31/21 |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.