Dettagli progetto
Description
L'ingegneria della qualità tende a ridurre il gap tra la qualità progettata ed erogata dal produttore e la qualità attesa e percepita dal cliente. Questo modello non promuove necessariamente un processo di innovazione continuo ed efficace, bensì potrebbe rallentare il processo innovativo sfruttando estemporanee azioni non durature di riduzione dei gap. La chiave per la soluzione del problema risiede nell'armonizzazione tra il produttore ed il cliente che determini una progettazione in grado di soddisfare ed anticipare le esigenze del cliente, anche le più inespresse (kansei engineering). In questo contesto è indispensabile poter ottenere una valutazione affidabile e oggettiva dei giudizi di valore e delle preferenze del cliente.
L'obiettivo della ricerca è definire una metodologia per captare in modo indiretto e analizzare con strumenti oggettivi la valutazione dì un cliente (ad esempio un potenziale utente di un prodotto o servizio) espressa in modo metrico.
La ricerca estenderà metodologie già messe a punto dai proponenti che hanno già trovato applicazione in casi studio pilota presentati a livello internazionale. La ricerca sarà sperimentata in ulteriori contesti per verificarne ed estenderne l'applicabilità. A tal fine ci si avvarrà di collaborazioni con partner accademici e aziendali a livello nazionale ed internazionale.
Layman's description
Metodologie statistiche innovative per la progettazione e la valutazione della qualità di prodotti e servizi
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.