Dettagli progetto
Layman's description
Il progetto di ricerca-intervento si propone di supportare gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado nello sviluppo di competenze ritenute indispensabili per migliorare la qualità dell’istruzione e i livelli degli apprendimenti degli alunni.
Inizialmente si intende studiare circa la considerazione comunemente riservata al profilo di genere all’interno della pratica educativa scolastica. Altro e correlato scopo è di evidenziare i comportamenti didattici e docimologici spontaneamente adottati dagli insegnanti e dalle insegnanti, che favoriscono oppure contrastano il modo di apprendere delle alunne e degli alunni, tenuto conto che esistono delle diversità nel modo stesso con il quale l’insegnante si relaziona in classe con gli alunni, del proprio o dell’altro sesso, di cui non sempre egli ha piena consapevolezza.
Al fine di offrire a quanti si preparano a svolgere la professione docente, con alunni di età compresa tra i 6 e i 14 anni, delle valide esemplificazioni di personalizzazione educativa, si vorrebbero raccogliere delle pratiche didattiche realizzate dagli insegnanti circa il modo di diversificare l'insegnamento e la valutazione in funzione del sesso degli alunni.
La metodologia didattica che si intende mettere a punto con gli insegnanti dovrebbe permettere di sviluppare, in alunni di età compresa tra i 6 e i 14 anni, alcune abilità e strategie metacognitive che risultano particolarmente incidenti nei risultati scolastici, relativamente all’impegno motivato e all’autoregolazione dell’apprendimento. Si sperimenteranno pratiche didattiche centrate sull'approccio laboratoriale, il lavoro di gruppo e la peer-education.
Le attività didattiche saranno costruite, realizzate in classe e descritte dagli insegnanti coinvolti nella ricerca; successivamente saranno analizzate dai ricercatori universitari e messe in relazione con i risultatidelle alunne e degli alunni.
Articolazione del Progetto e tempi di realizzazione
La ricerca si articolerà in cinque fasi.
Prima fase: studio della letteratura scientifica (4 mesi)
Sarà preparata una sintesi dei risultati delle principali ricerche didattiche svolte sul tema dell’incidenza della variabile “maschile/femminile” nel processo di insegnamento-apprendimento autoregolato e nella valutazione degli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Seconda fase : progettazione dettagliata (4 mesi)
Saranno formulate le ipotesi operative, che specificheranno questa ipotesi generale: l’attenzione alla diversità uomo/donna favorisce l’apprendimento autoregolato e lo sviluppo delle competenze strategiche degli alunni, li aiuta a definire la loro identità sessuale, facilita l’instaurarsi di corretti rapporti fra i due sessi. Sarà scelto un campione di alunni, genitori e insegnanti palermitani in sei scuole primarie e sei scuole secondarie di primo grado, diverse per ubicazione territoriale e per tipologia istituzionale. Verranno preparati e validati gli strumenti di rilevazione: questionari, guide di osservazione, guide di analisi delle pratiche didattiche, tracce per i focus group. Saranno calendarizzati gli interventi nelle scuole.
Terza fase: implementazione e verifica continua (10 mesi)
Saranno rilevate le opinioni e gli atteggiamenti dei docenti rispetto alle diversità didattiche e docimologiche nella loro relazione con le alunne e gli alunni. Saranno raccolte le esigenze delle alunne e degli alunni per la valorizzazione delle loro differenze di genere nell’apprendimento autoregolato e nella valutazione. Si costruiranno insieme agli insegnanti delle attività didattiche per il potenziamento delle competenze metacognitive che valorizzino le specificità maschili e femminili e la complementarietà dei due sessi; mensilmente si effettueranno verifiche, differenziate per sesso, dell’andamento dei processi cognitivi, metacognitivi e socio-relazionali in classe.
Quarta fase: analisi dei dati e valutazione dei ris
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.