Dettagli progetto
Layman's description
L'attività di ricerca proposta ha come obiettivo lo studio delle problematiche connesse al rilievo e alla fruizione dei beni culturali, dall'acquisizione ed elaborazione dei dati geometrici e tipologici alla gestione e alla comunicazione delle informazioni. Il progetto di ricerca proposto è articolato in quattro fasi. La fase iniziale del progetto prevede la sperimentazione di differenti tecniche di rilevamento e lo studio dei problemi legati all'integrazione delle informazioni acquisite. In questa fase occorrerà definire chiare metodologie operative sia per la acquisizione dei dati grezzi sia nella successiva elaborazione e gestione degli stessi. In particolare, verranno valutate le potenzialità, i limiti e le possibilità di integrazione delle tecniche laser scanning e di quelle fotogrammetriche. L'obiettivo principale di questa prima fase è quello di giungere ad una reale e completa documentazione 3D del dato.
Nella seconda fase del progetto di ricerca saranno studiati alcuni aspetti relativi ai metodi per la rappresentazione digitale; a tale riguardo, ci si avvarrà dell'uso di applicativi CAD e di software dedicati alla modellazione tridimensionale e al rendering 3D dei manufatti. In questa fase saranno approfondite le tematiche proprie della realtà virtuale attraverso la realizzazione di modelli in cui sia possibile interagire con tecnologia Wii.
Nella terza fase la ricerca affronterà il tema dell'analisi diretta, strumentale (anche attraverso eventuali indagini diagnostiche) e ragionata dei modi di costruire dell'architettura nell'area della Sicilia occidentale, non soltanto per riconoscerne le tecniche esecutive ed i materiali utilizzati, ma anche perché vengano fuori quelle conoscenze analitiche che consentano eventualmente di suggerire modi di intervento compatibili e/o di riproporre parti irrecuperabili della fabbrica antica.
La quarta ed ultima fase riguarderà la sperimentazione di metodologie avanzate per la fruizione di beni culturali. In particolare, verranno adottate tecniche Web-GIS e GIS 3D per condividere, analizzare e gestire il dato elaborato.
In questa fase un ambito specifico di particolare interesse riguarderà la sperimentazione delle tecnologie in AR (Augmented Reality) per la fruizione sia dei dati di rilievo sia di quelli relativi ad eventuali ricostruzioni virtuali. La Realtà Aumentata, come avanzato sistema di comunicazione grafica interattiva, permette di oltrepassare in tempo reale confini tra realtà e virtuale. Grazie a particolari dispositivi di rendering e tracking, essa consente di aumentare la realtà che ci circonda con spettacolari elementi multimediali e interattivi, oltre che notizie storiche, bibliografiche, geometriche, ecc. Le ricadute nel campo dell’architettura, così come nell’archeologia e nel settore dei Beni culturali più in generale, sono davvero sorprendenti e in questa ricerca si intende mettere a punto una nuova sperimentazione nell’uso della tecnica di realtà aumentata superando il limite del marker per ottenere la visualizzazione semplicemente attraverso l’identificazione dell’oggetto stesso.
I casi di studio identificati abbracciano una vasta gamma di possibilità operative e offrono un valido campo di applicazione per le differenti tecniche di acquisizione del informazione geometrica e qualitativa, con una prevedibile ricaduta positiva per gli operatori del settore dei risultati analitici e grafici della ricerca.
Il progetto è la naturale evoluzione del PRIN 2007 che, pur avendo ottenuto in sede di valutazione un giudizio assai positivo, non era stato ammesso a finanziamento. Per accrescere il valore aggiunto del progetto, questo è stato integrato con lo studio degli aspetti legati alla rappresentazione ed all'area tecnologico-costruttiva; di conseguenza il gruppo di ricerca comprende anche docenti afferenti ai SSD del Disegno e dell'Architettura Tecnica.
Nel progetto sono previste due collaborazioni con Enti e
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.