Metodologia e tecniche di ricerca sociale per la popular music

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La ricerca intende, da una parte, sistematizzare i contributi empirici in un settore ampiamente trascurato qual è quello della sociologia della musica; e, dall'altra, proporre nuove tecniche di raccolta e analisi dei dati, basate su un approccio metodologico di tipo quali-quantitativo. L'ambito di studio prescelto è quello della popular music.

Layman's description

Obiettivo della ricerca è quello di dare un contributo sistematico allo studio empirico della popular music. Questo termine viene qui inteso nell'accezione di musica diffusa popolarmente in un mercato di massa, e dunque non corrisponde all'espressioe italiana musica popolare. La ricerca si occupa in particolare di una forma specifica di popular music che è il rock. Trattandosi di un fenomeno comunicativo, la musica rock verrà studiata rispetto a tre ambiti fondamentali: la produzione/creazione, il messaggio (cioè la canzone rock), e la ricezione. La ricerca parte da un punto di vista specifico, che intende la popular music come territorio di rappresentazioni sociali. Dunque, ai tre ambiti tradizionali della communication research, sopra citati, verrà aggiunto quello della rappresentazione. In questa direzione, si apre un ampio spettro di possibilità d'indagine per la ricerca sociale (la tradizione musicale, i temi delle canzoni, il concerto, i fans, il documentario rock), che può finalmente trovare una propria identità e specificità in un ambito di studi poco frequentato e di difficile approccio. La metodologia impiegata prevede un approccio quali-quantitativo, basato sulla triangolazione di dati, tecniche e ricercatori. Per ciascuno dei quattro ambiti di ricerca (produzione/creazione, messaggio, ricezione, rappresentazioni), verranno impiegate tecniche d'analisi diverse. L'ambito più consolidato in letteratura è quello della ricezione musicale, che si serve degli strumenti classici della ricerca sociale (osservazione, interviste, questionari). L'ambito più problematico è quello del messaggio, cioè quello che riguarda l'analisi della canzone pop. In questo caso, si prevede in un primo momento di operativizzare concetti quali genere, modo, complessità musicale, ecc. E in un secondo momento di utilizzare una matrice CxV, nella quale inserire dati quali-quantitativi, costituiti oltre che dagli indicatori prescelti nella fase di operativizzazione anche dai testi delle canzoni. L'analisi dei dati verrà affidata al programma T-Lab.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.