Metodi di valutazione e confronto di politiche regionali

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

La nostra proposta è la naturale evoluzione di una proposta progettuale europea (presentata all’interno del programma COST), in cui l'obiettivo principale è di produrre un set di indicatori “regionali” specifici per le regioni convergenza, e strettamente connessi all’implementazione e al monitoraggio dei principali obiettivi EU2020. La proposta, dal titolo PRO-REGIO (Economic indicators at regional level aimed at monitoring and predicting the PROgresses in EU convergence REGIOns) coinvolge 9 Dipartimenti Universitari (ES, CY, PT, RO, 2 PL, ML, HU) impegnati nel medesimo settore di ricerca del Dipartimento capofila (UNIPA – Dip. SEAF). Il programma europeo COST (European Cooperation in Science and Technology), nato nel 1971, è una struttura intergovernativa per la Cooperazione Europea nei settori della Scienza e della Tecnologia, finanzia il coordinamento di ricerche nazionali, coinvolgendo Paesi membri dell’UE ed extra UE. COST, è uno dei tre pilastri delle iniziative congiunte per la Ricerca Scientifica Europea, ed è finanziato dal VII PQ (Council Decision, 19/12/2006 Specific Programme "Cooperation"). La strategia Europea EU2020 ha come obiettivo principale quello di sostenere il processo di crescita dei paesi membri dell’UE, proponendo di diventare un'economia intelligente, sostenibile e solidale. In quest’ottica l’UE si è posta cinque ambiziosi obiettivi – in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia – da raggiungere entro il 2020. Ciascuno Stato membro ha fissato, per ciascuna di queste aree, realistici target interni. Alla base degli obiettivi ritroviamo 7 flagship initiatives (iniziative prioritarie), attraverso le quali l’UE intende monitorare ed indirizzare l’implementazione della Strategia a livello di Stato Membro, ovvero: Crescita intelligente: miglioramento delle prestazioni UE nel settore dell’educazione, ricerca e innovazione, e società digitale; da garantire attraverso la promozione di interventi che si inseriscono nella flagship Agenda Digitale Europea, Unione dell’Innovazione e Giovani in Azione; Crescita sostenibile: miglioramento delle azioni finalizzate alla riduzione delle emissioni di CO2, nonché l’eccessiva dipendenza da combustibili fossili e dalle importazioni di energia che fortemente minano la competitività degli Sati a livello extra europeo. Ci si propone di: ridurre le emissioni di del 20% rispetto ai livelli del 1990; aumentare la proporzione delle energie rinnovabili nel consumo finale al 20%; aumentare del 20% l'efficienza energetica. Crescita solidale: aumentare il tasso di occupazione dell'UE con un numero maggiore di lavori più qualificati, nonché garantire maggiore flessibilità per i lavoratori che hanno perso l’occupazione e incontrano difficoltà nel reinserirsi nel mercato del lavoro. L’obiettivo sarà raggiunto mediante l’implementazione della flagship Agenda per nuove competenze e nuovi lavori (finalizzata a supportare le persone ad acquisire nuove competenze) e Piattaforma europea contro la povertà (tentando di potenziare gli interventi a favore della coesione sociale, economica e territoriale). La strategia EU 2020 prevede una concreta applicazione a livello di Singolo Stato Membro, che via via sarà chiamato ad intervenire, a livello nazionale, sulle politiche oggetto di discussione a livello europeo. Sebbene gli Stati Membri siano liberi di implementare le iniziative secondo le loro regole interne, hanno comunque l’impegno di rispettare dei target fissati dai Capi di Stato e di Governo a livello europeo. Nonostante la strategia europea sembra realmente aver individuato i punti di debolezza dell’UE in termini di competitività, dal 2010 è apparsa sempre più evidente la stretta interdipendenza che esiste tra le economie dei 27 paesi, e l’inevitabile effetto domino che la crisi di uno Stato Membro riesce a trasmettere ai vicini Stati (vedi
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.